economia
lunedì 4 Dicembre, 2023
Colf e badanti, oggi è il click day: 86 mila domande, ma solo una domanda su nove sarà accolta
di Redazione
Il click day è una procedura telematica che permette ai datori di lavoro di ottenere i permessi di soggiorno per i lavoratori extra Ue che intendono assumere

Lunedì 4 dicembre alle 9 è scattato il click day per il lavoro domestico, il primo dopo 11 anni. E questo mentre il governo, con il Decreto Flussi, dei 136 mila ingressi autorizzati per il 2023 destina solo 9.500 quote ai lavoratori non comunitari da impiegarsi nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Una presenza non sufficiente a coprire il fabbisogno aggiuntivo delle famiglie, stimato in circa 23 mila unità l’anno, come evidenzia Assindatcolf, l’Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico, che analizza i numeri forniti dal ministero dell’Interno. Secondo lo studio condotto dall’associazione, servono circa 68 mila colf, badanti e baby sitter nel triennio 2023-2025, contro le 28.500 unità effettivamente autorizzate nello stesso periodo. In una nota, il Viminale aveva spiegato che tra il 30 ottobre e il 26 novembre — la finestra temporale di pre-compilazione — erano state inserite sul Portale servizi (sezione Sportello unico Immigrazione) 607.904 domande, «delle quali, in particolare, 253.473 relative al lavoro subordinato non stagionale, 260.953 relative al lavoro stagionale, 86.074 al settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria». Insomma, la domanda è molto più alta delle quote (9.500) concesse dal governo Meloni per il settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Solo una domanda su nove sarà accolta.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta