Inflazione
sabato 26 Agosto, 2023
Consumi, mappa dei maxi-rincari dal riso alle verdure. Dentisti e shampoo alle stelle
di Margherita Montanari
L’aumento dei prezzi pesa sui consumatori trentini. I dati del ministero: più cari, anche del 40%, i beni di prima necessità. Sait-Coop +2% in volume, Dao-Conad +1%. Cambiano le scelte sugli scaffali

Per una tazza di caffè, una pasta al pomodoro, un bicchiere di succo, per una mozzarella o un piatto di riso si paga sempre di più. I rincari di generi alimentari e ortaggi portano a un rialzo dei prezzi nel carrello della spesa anche in Trentino. Di riflesso, i consumatori sono più attenti agli acquisti: scelgono prodotti più semplici, sacrificano quelli di marca e seguono di più il flusso delle offerte. L’effetto si vede sui volumi delle vendite, che restano positivi, anche se su valori molto contenuti nei supermercati, e mostrano in controluce una frenata dei consumi.
Il prezzo al chilo del caffè tostato è cresciuto di 2,84 euro, quello del riso di 0,99 centesimi, equivalente a un +43,4%, mentre un...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»