Economia
martedì 27 Giugno, 2023
Continua la crescita de La Sportiva, acquisita la maggioranza di Meet Italia. Delladio: «Il made in Italy è il nostro orgoglio»
di Redazione
Un'acquisizione che rafforza la posizione dell'azienda trentina ai vertici del mercato outdoor mondiale e con cui si riafferma la declinazione dei valori di radicamento sul territorio

La Sportiva, l’azienda della val di Fiemme leader nel mercato dell’abbigliamento tecnico outdoor e delle calzature, ha acquisito la maggioranza delle quote di Meet Italia, manifattura storica nella produzione proprio di scarpe da montagna e rigorosamente made in Italy. L’azienda veneta impiega attualmente 150 persone. Il rapporto tra le due compagnie, scrive La Sportiva in una nota, «consolida una partnership strategica di oltre vent’anni che va dalla fornitura di semilavorati alla realizzazione di alcuni modelli storici dell’azienda trentina». Proprio la lunga collaborazione tra le due realtà è alla base di questo investimento volto a garantire da una parte a La Sportiva la capacità di dare risposta alla domanda sempre più crescente dei clienti per il proprio prodotto e dall’altra a garantire che la produzione rimanga made in Italy e radicata nei territori limitrofi, Meet Italia si trova nel distretto di Montebelluna.
«“A Ziano di Fiemme produciamo oltre il 90% delle nostre scarpette da climbing e per noi è motivo di orgoglio continuare a produrre in Italia, nella nostra sede storica – ha detto Lorenzo Delladio presidente de La Sportiva – La scelta di acquisire Meet Italia è per noi strategica perché ci permette di rimanere in Italia e rafforzare la nostra offerta di qualità indiscutibile. Di pari passo continua anche la nostra strategia di rafforzamento e ammodernamento della nostra sede produttiva di Ziano di Fiemme».
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»