Cultura
sabato 18 Gennaio, 2025
“Corpo, umano”, il viaggio di Vittorio Lingiardi tra scienza, musica e poesia: «È il nostro mistero e la nostra compagnia»
di Carlo Martinelli
Nel volume, edito da Einaudi, citazioni di Woody Allen, Stephen King e Italo Calvino

Vittorio Lingiardi (1960), saggista, psichiatra e psicoanalista, è un nome sempre più familiare. Incarichi professionali e riconoscimenti non si contano, i lettori del «Venerdì» lo leggono da dieci anni nella rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi, per Einaudi ha pubblicato tre saggi i cui titoli sono già carta di identità: «Diagnosi e destino», «Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo» e «L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico». Ma dal 27 ottobre scorso è entrato, definitivamente, nella cerchia di quegli autori che sono da leggere e da tenere in biblioteca. Quel giorno, in rete, lasciò questo annuncio: «Dopodomani esce il mio nuovo libro. Si intitola “Corpo, umano” e quella virgola è tutto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
La filosofa Cavarero: «La maternità è spesso un ostacolo al lavoro, la potenza del generare è valore. Madri surrogate? Un orrore, corpo ridotto a merce»
di Gabriella Brugnara
La docente analizza Le Baccanti, ospite dell'ateneo di Trento: «Propongono un mondo dove regna un’armonia diversa rispetto alla polis maschile»
la rubrica
«Lanterna magica»: quattro film da non perdere al cinema (segnalati da Michele Bellio). Minecraft, La vita da grandi, Blade Runner, Io e Anne
di Michele Bellio
Quattro pellicole da non perdere, recensite settimanalmente. Perla da recuperare su Amazon Prime, la commedia grazie alla quale Woody Allen giunse alla definitiva consacrazione e che ottenne 4 premi Oscar