Iniziativa

sabato 15 Febbraio, 2025

Cos’è e come nasce un temporale? Un seminario per comprendere i (nuovi) fenomeni atmosferici sulle Alpi

di

Sabato 22 marzo il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna organizza un seminario curioso sui temporali a Marco di Rovereto. L'evento è aperto a tutti e rivolto agli appartenenti al Sistema di Protezione civile del Trentino
Temporale

A Rovereto è in arrivo un seminario curioso sui temporali: un’iniziativa aperta a tutti per comprendere i (nuovi) fenomeni atmosferici sulle Alpi organizzata dal Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna. È in programma sabato 22 marzo, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Magna dell’area addestrativa della Provincia, a Marco (Rovereto). L’iniziativa nasce per comprendere l’evento atmosferico del temporale, un fenomeno sempre più intenso e frequente sulle Alpi. Nella stagione estiva si verifica mediamente un giorno su due. Il seminario è rivolto a tutti, ma in particolare ai volontari del mondo della Protezione civile trentina, tra cui chi è iscritto alla Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari. Per partecipare sarà necessario iscriversi, sono disponibili 130 posti (in caso di numero maggiore la sede di seminario sarà cambiata). Durante la mattinata verrà fatta un’introduzione sui vari tipi di temporale (orografici, frontali, di calore, stazionari e autorigeneranti) e di fulmini (positivi, negativi, ascendenti, discendenti), saranno poi presentati i sistemi di monitoraggio e previsione (radar, satelliti, pluviometri, reti di rilevamento fulmini e modelli con AI).  E, infine, verranno dati alcuni consigli su come comportarsi, in caso di un un temporale improvviso, sia in casa che all’aperto. Alle 9 ci sarà l’intervento di Bruno Bevilacqua (Servizio Prevenzione rischi e CUE), seguirà Andrea Piazza (Servizio Prevenzione rischi e Cue) che tratterà il tema «Tuoni e fulmini». Marta Pendesini (Servizio Prevenzione rischi e Cue) parlerà di  «Nuovo radar doppler polarimetrico del Monte Macaion – Gantkofel». Ci sarà anche il Soccorso Alpino del Trentino che spiegherà «I fulmini e la montagna», Daniele Alessandrini (Servizio Antincendi e protezione civile), invece, parlerà di «Impatto di un fulmine su un edificio». Concluderà il seminario un dibattito con Mauro Gaddo (Servizio Prevenzione rischi e Cue). Per iscriversi basta inviare un’email a manifestazioni.pc@provincia.tn.it indicando il nome e il cognome, la parola «Fulmine» e se si fa parte del Sistema di Protezione civile del Trentino, la Struttura operativa di Protezione civile del Trentino di appartenenza, o il Corpo dei Vvf  Volontari, o l’Organizzazione di protezione civile iscritta nell’elenco di protezione civile della Provincia. In caso positivo, si riceverà un’email di avvenuta iscrizione (Servizio Prevenzione rischi e Cue).