Terza età
giovedì 17 Agosto, 2023
Cura degli anziani, badanti e rette nelle Rsa costano alle famiglie trentine 180 milioni
di Francesco Terreri
La retta delle Rsa è aumentata in media del 4%. La permanenza annua nella struttura residenziale costa in media 18mila euro

Per assistere gli anziani fragili, le famiglie trentine spendono complessivamente circa 140 milioni di euro, il 7% in più di prima della pandemia, quando la spesa si attestava sui 130 milioni. Le due grandi voci di spesa sono la retta per le Rsa, Residenze sanitarie assistenziali, e il costo delle badanti, di cui conosciamo solo la quota pagata alle assistenti familiari regolarmente assunte. Se aggiungiamo al conto la spesa stimata per le badanti irregolari, il carico per le famiglie salirebbe di alcune decine di milioni di euro, intorno ai 180 milioni.
I costi delle Rsa
Gli anziani ospitati nelle oltre 40 Aziende di servizi alla persona della provincia sono poco meno di 4.500. Il numero era sceso dur...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»