LA GARA
domenica 12 Febbraio, 2023
Da Mengoni a Sethu: la classifica definitiva del Festival di Sanremo
di Redazione
Per ascoltare i commenti della redazione de «Il T», non perderti il podcast Trento-Sanremo

I primi cinque posti della classifica finale del Festival di Sanremo 2023 sono stati occupati da Ultimo, Tananai, Lazza, Marco Mengoni e Mr. Rain. Se la vittoria di Mengoni sembra aver messo tutti d’accordo all’interno del Teatro Ariston, nel resto del Paese la classifica ha creato qualche delusione, soprattutto per artisti e artiste come Giorgia, Paola&Chiara ed Elodie, ma anche Madame e i Coma Cose esclusi dalla top five. Ognuno in fatto di gusti musicali dice la propria (anche i giornalisti de «Il T», che vi hanno accompagnato per tutta la settimana con il podcast Trento-Sanremo). Ma vediamo nel dettaglio la classifica definitiva della finale di sabato 11 febbraio.
1) Marco Mengoni – Due vite
2) Lazza – Cenere
3) Mr. Rain – Supereroi
4) Ultimo – Alba
5) Tananai – Tango
6) Giorgia – Parole dette male
7) Madame – Il bene nel male
8) Rosa Chemical – Made in Italy
9) Elodie – Due
10) Colapesce e Dimartino – Splash
11) Modà – Lasciami
12) Gianluca Grignani – Le parole che non ti ho detto
13) Coma_Cosa – L’addio
14) Ariete – Mare di guai
15) LDA – Se poi domani
16) Articolo 31 – Un bel viaggio
17) Paola & Chiara – Furore
18) Leo Gassman – Terzo Cuore
19) Mara Sattei – Duemilaminuti
20) Colla Zio – Non mi va
21) Cugini di campagna – Lettera Ventidue
22) gIANMARIA – Mostro
23) Levante – Vivo
24) Olly – Polvere
25) Anna Oxa – Sali
26) Will – Stupido
27) Shari – Egoista
28) Sethu – Cause perse
Venendo ai premi, invece, la lista è la seguente:
– Premio della Critica Mia Martini: Colapesce Dimartino – Splash
– Premio della Sala Stampa Radio Tv Web Lucio Dalla: Colapesce Dimartino – Splash
– Premio al Miglior Testo Sergio Bardotti: Coma_Cose – L’addio
– Premio Miglior Composizione Musicale Giancarlo Bigazzi: Marco Mengoni – Due vite
fashion
Prada acquista Versace per 1,25 miliari di euro: «Daremo continuità alla sua eredità»
di Redazione
Con la sua estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore
cinema
Festival di Cannes, l’Italia in concorso con «Fuori» di Mario Martone
di Michele Bellio
Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», in gara Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con il western «Testa o croce» che vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi. Ci sarà anche «Le città di pianura» di Francesco Sossai