L'iniziativa
lunedì 7 Aprile, 2025
Dall’Ucraina al Trentino, delegazione in viaggio a scuola di sviluppo regionale
di Redazione
Nel corso della visita i funzionari ucraini incontreranno gli esperti locali nel settore

Al via oggi, lunedì 7 aprile, la settimana di formazione per i funzionari dello sviluppo regionale ucraini. La delegazione, composta da rappresentanti di diverse agenzie di sviluppo regionali, da Kiev a Odessa, incontrerà i colleghi di Trentino Sviluppo, di altre Agenzie di Sviluppo Regionali europee, esperti dell’Ocse, funzionari delle istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, ricercatori della Fondazione Bruno Kessler e altri facilitatori del territorio. L’iniziativa, che si svolge in Progetto Manifattura a Rovereto, è promossa da Eurada- Associazione Europea di Agenzie di Sviluppo, Trentino Sviluppo e Centro Ocse di Trento per lo sviluppo locale, nell’ambito del Progetto Coesione e sviluppo regionale dell’Ucraina, Ucord, implementato con il sostegno della Svizzera attraverso la Direzione dello sviluppo e della cooperazione di Niras Sweden Ab.
Il percorso di capacity building si articolerà in workshop, seminari e scambi di buone pratiche tra esperti, con l’obiettivo di fornire strumenti operativi e conoscenze aggiornate al Ministero per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori dell’Ucraina, alle amministrazioni regionali e alle agenzie di sviluppo regionale ucraine.
In particolare, verranno affrontati i nodi centrali del ciclo di pianificazione strategica, tra cui la raccolta e l’analisi dei dati, la mappatura territoriale, la governance multilivello, il coinvolgimento degli stakeholder, l’implementazione e il monitoraggio delle strategie, la valutazione dei risultati e il coordinamento efficace tra il governo centrale e le autorità regionali.
L’iniziativa adotta un approccio olistico, orientato alla costruzione di un network collaborativo tra istituzioni e territori, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e rafforzare le capacità locali.
Luca Capra, vicedirettore dell’Area Startup di Trentino Sviluppo spiega: «Il viaggio studio dei colleghi delle agenzie di sviluppo territoriale dell’Ucraina rappresenta per Trentino Sviluppo la ripresa di una collaborazione avviata sin dal 2010, quando, nell’ambito del progetto «Development of Financial Schemes and Infrastructure Support Innovation in Ukraine», nel programma Neighbourhood dell’Unione Europea, affiancammo il Kharkov Regional Centre for investment and Development nello studio di fattibilità relativo alla creazione di un Business Innovation Centre in linea con gli standard degli Eu Bic, con due missioni a Karkhov e una visita studio dei rappresentanti ucraini presso Progetto Manifattura. Siamo lieti di apportare nuovamente il nostro contributo in questa delicata fase di rafforzamento necessaria per il futuro dell’Ucraina e di poter ospitare la delegazione ucraina nel nostro Polo tecnologico Progetto Manifattura».
Alessandra Proto, responsabile del Centro Ocse di Trento, continua: «Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare le competenze delle istituzioni ucraine nello sviluppo regionale, in un momento storico in cui la resilienza e la capacità di pianificazione strategica sono fondamentali. Mettere a confronto esperienze europee e favorire il dialogo tra territori è al cuore del nostro impegno per uno sviluppo locale inclusivo, sostenibile e orientato al futuro».
Roberta Dall’Olio di Eurada conclude: «Eurada, associazione europea delle agenzie di sviluppo creata nel 1992, di cui Trentino Sviluppo è uno dei membri più attivi, ha inteso accogliere la sfida di essere tra le prime organizzazioni a collaborare attivamente al percorso di decentramento a livello regionale attualmente in atto in Ucraina attraverso il Progetto Ucord. Il bootcamp a Rovereto rappresenta una tra le diverse attività nel quadro di un programma ampio finalizzato a rafforzare le agenzie di sviluppo ucraine, anche attraverso il coinvolgimento ed il confronto con le agenzie di sviluppo europee, nell’affiancamento delle amministrazioni pubbliche alla programmazione ed implementazione di politiche locali per l’innovazione e lo sviluppo socio-economico».