Il dramma
domenica 29 Dicembre, 2024
Disastro aereo in Corea del Sud, 179 morti: ipotesi bird strike
di Redazione
L'incidente alle 9.03 locali, solamente due passeggeri si sono salvati

Un aereo passeggeri ha preso fuoco dopo essere uscito dalla pista di un aeroporto in Corea del Sud ed essersi schiantato contro una recinzione di cemento. Il carrello di atterraggio non sarebbe riuscito riuscito ad aprirsi e le vittime sono almeno 179.
Il velivolo della compagnia Jeju Air trasportava 181 persone all’aeroporto della città di Muan, a circa 290 chilometri a sud di Seoul. Il Ministero dei Trasporti ha identificato l’aereo come un Boeing 737-800 di 15 anni e ha dichiarato che l’incidente è avvenuto alle 9.03 ora locale, le 1.03 della notte in Italia.
Almeno 120 persone – 48 donne e 47 uomini – sono morte nell’incendio, ha dichiarato l’agenzia dei vigili del fuoco. I soccorritori hanno tratto in salvo due persone, entrambi membri dell’equipaggio. Impiegate 32 autopompe e diversi elicotteri per contenere l’incendio. Si pensa che la causa possa essere un bird strike, ovvero l’impatto violento con uno stormo di uccelli: secondo i dati riportati dalla Federal Aviation Administration, dal 1988 al 2019, si sono registrati 292 decessi umani a livello globale attribuiti a collisioni con la fauna selvatica.
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei dazi. L'Unione Europea pronta alla ritorsione
di Redazione
Von der Leyen: «Non abbiamo iniziato noi questo scontro, pronti a reagire». Urso: serve cautela, rischiamo di farci male. Tajani: già molte aziende sono crollate in Borsa. Weber (Ppe): dove sono gli amici di Trump?
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei Dazi, in Trentino colpito indotto da 3.000 addetti. Delladio: «Serve una trattativa»
di Francesco Terreri
In ballo 100 milioni di export diretto più quello indiretto. Il presidente di Confindustria: nuova mazzata dopo la crisi tedesca, rischia di penalizzare l’economia globale