scuola
venerdì 28 Marzo, 2025
Docenti Faber: al via oggi la formazione per 75 nuove figure di facilitatore emotivo
di Redazione
La nuova figura sarà attiva a partire dall’anno scolastico 2025/2026. La sua introduzione ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici

“Il benessere nelle nostre scuole è una delle priorità di questa legislatura, e su questo stiamo lavorando attraverso diverse progettualità, tra cui quella legata al docente facilitatore del benessere emotivo e relazionale. La risposta ricevuta da tutte le scuole coinvolte in questa prima fase, che nella loro totalità hanno aderito all’iniziativa con i propri docenti, mi conferma che l’obiettivo è pienamente condiviso e voglio esprimere quindi il mio ringraziamento per aver colto lo spirito con cui ho proposto questa progettualità – ha dichiarato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa che ha voluto salutare e ringraziare personalmente, insieme alla dirigente del Dipartimento istruzione Francesca Mussino, i tanti docenti presenti alla plenaria -. L’introduzione di questa figura, che ricordo non essere sostitutiva dello psicologo della scuola, ha l’obiettivo di migliorare il benessere e le relazioni all’interno degli ambienti scolastici ponendo attenzione alla persona nel suo complesso. Il progetto di formazione FaBER proseguirà con l’accompagnamento delle attività svolte all’interno dei singoli istituti scolastici e con il coinvolgimento dei docenti del primo ciclo di studi”.
Negli ultimi anni, garantire il benessere emotivo e relazionale nelle scuole è diventato un tema di crescente rilevanza, riconosciuto come un investimento strategico per l’intera comunità scolastica. Questo bisogno è alimentato da una serie di fattori interconnessi, tra cui l’aumento della competitività scolastica, le elevate aspettative sociali, l’uso intensivo dei dispositivi digitali e le inquietudini globali, che hanno amplificato i livelli di stress e ansia tra i giovani e difficoltà nella gestione delle emozioni.
In questo contesto, il ruolo dei docenti si rivela fondamentale. Questo percorso di sviluppo professionale punta a rafforzare le competenze di intelligenza emotiva, coaching, dialogo strategico e relazioni efficaci, contribuendo non solo al benessere degli studenti, ma anche alla creazione di un ambiente di lavoro più armonioso tra colleghi.
Il docente FaBER opererà nella scuola per contribuire a creare un mindset condiviso in merito alla rilevanza delle competenze socio emotive (Social Emotional Skills – SES). Le evidenze delle più recenti ricerche a livello nazionale e internazionale dimostrano come tali competenze siano fondamentali sia in sé sia per tutti i fattori a cui si correlano.
Concluso il percorso formativo, già a partire dal prossimo anno scolastico, il docente FaBER sarà presente nell’intero sistema scolastico, trovando spazio in istituti di ogni ordine e grado. L’introduzione avverrà in modo graduale, con l’obiettivo di garantire almeno un docente facilitatore per ogni istituzione scolastica e formativa del sistema educativo provinciale, con la possibilità di aumentarne il numero fino a due o tre unità, a seconda della complessità dell’istituto di riferimento.
“Il docente FaBER riveste un ruolo molto importante nella creazione di un eco-sistema educativo facilitante lo sviluppo delle competenze socio emotive in tutti gli attori coinvolti” – così conclude la vicepresidente.