economia
martedì 12 Novembre, 2024
Dolomiti energia: «Bollette più care? No, le nostre sono economiche»
di Redazione
La società trentina ha la seconda offerta più economica per luce e la prima per le famiglie legata al gas

Dolomiti Energia precisa che le sue bollette no sono rincarate in maniera eccessiva. La società elettrica spiega che «Dolomiti energia ha offerte ai primi posti in Italia per convenienza. Per esempio, per l’energia la società è al secondo posto nazionale come offerta più economica con Luce 12 rata fissa. Per il gas, il portale Arera per un problema tecnico ora in fase di risoluzione, non riportava l’offerta Family Gas, disponibile e verificabile sul nostro sito con prezzi al primo posto nazionale per convenienza. Fra le molteplici forniture proposte dalla società sono quindi presenti offerte estremamente concorrenziali per clienti più sensibili al fattore prezzo. Le proposte Luce 12 e Family Gas sono proposte a prezzo fisso, quindi estremamente trasparenti nel garantire al cliente stabilità e protezione contro gli aumenti dei costi. La società ha puntato su questa tipologia di offerte per garantire prezzi più concorrenziali e prevedibilità per i propri clienti, che in questo momento ricercano molto e gradiscono questo tipo di opzione. Inoltre, le proposte di Dolomiti energia hanno sempre inclusa energia 100% da fonti rinnovabili, certificata con Garanzie d’Origine o gas le cui emissioni di Co2 sono compensate al 100%. A questo si aggiunge un livello di servizio fra i più alti d’Italia, come confermato anche recentemente e per il quinto anno consecutivo, dalla nuova classifica Altroconsumo. In sintesi, i clienti di Dolomiti energia non solo possono beneficiare di prezzi fra i più competitivi d’Italia, ma possono contare anche su energia pulita e servizi di alta qualità e vicini ai cittadini con ben 9 spazi in Trentino e 40 point in tutta Italia».
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»