ECONOMIA
giovedì 19 Gennaio, 2023
Dolomiti Energia: per 30.000 ripartono i rincari
di Francesco Terreri
Il Consiglio di Stato dà ragione alla società trentina che recupera decine di milioni. Biasior:« gli aumenti non possono essere retroattivi». Tra le modifiche contrattuali ci saranno anche riduzioni

Per almeno 30mila clienti di Dolomiti Energia, non solo trentini ma anche di altre regioni, si riapre lo scenario degli aumenti delle bollette di energia elettrica e gas, finora scongiurati dal provvedimento dell’Antitrust che imponeva di applicare lo stop ai rincari previsto dal decreto Aiuti-bis. Il 12 gennaio infatti il Consiglio di Stato ha accolto la domanda presentata dalla multiutility trentina di sospensione cautelare del provvedimento dell’Antitrust. Come nella precedente e analoga decisione sul ricorso di Iren, il massimo organo della giustizia amministrativa accoglie la richiesta di sospensiva per quanto riguarda il rinnovo dei rapporti in scadenza e non qualsiasi modifica unilaterale dei c...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»