Il caso
domenica 15 Dicembre, 2024
Dopo Latte Trento, via anche Rumo e Fondo: terremoto «Trentingrana». Simoni (Federcoop): «Non è costruttivo»
di Redazione
Il presidente della Federazione: «Affrontiamo le criticità insieme. A breve i risultati dell'analisi Gabrielli&Partners»

Terremoto nel settore lattiero-caseario del Trentino. Prima Latte Trento, poi Rumo e ora anche il caseificio di Fondo si prepara a lasciare il consorzio Concast Trentingrana. «Remunerazioni basse», questa una delle principali motivazioni. Ma il numero uno di Federcoop esprime perplessità per la decisione: «Tutti i soci del consorzio hanno deciso insieme di avviare un percorso di analisi e miglioramento, consapevoli delle difficoltà esistenti – dichiara in una nota Roberto Simoni, presidente della Federazione trentina della cooperazione – L’obiettivo è affrontare le criticità e individuare soluzioni concrete per rafforzare la filiera. Disdire la partecipazione al Consorzio prima di avere in mano i risultati di questo percorso è un atto affrettato e poco costruttivo».
Il progetto di analisi
A Latte Trento viene riconosciuta «coerenza nella propria scelta – si legge nella nota della Federazione – motivata dalla percezione di un Consorzio ritenuto non in grado di fornire risposte concrete alle sollecitazioni avanzate dalla cooperativa». La posizione di Fondo e Rumo, invece, appare «meno comprensibile».
Di recente la Federazione, in accordo con la Provincia, ha avviato un progetto di analisi in collaborazione con la società di consulenza Gabrielli&Partners. La finalità è quella di «sfrondare la discussione da inutili e pericolosi personalismi, affrontare con chiarezza le criticità che da anni caratterizzano il sistema e, infine, definire un coraggioso piano strategico – a cui seguirà un piano industriale – capace di rilanciare un settore fondamentale per il Trentino», prosegue il comunicato.
Rumo e Fondo «sapevano»
Ecco, secondo la Federazione, i caseifici di Fondo e Rumo «erano pienamente consapevoli del progetto di analisi, i cui risultati avrebbero dovuto rappresentare la base di valutazione per qualunque decisione – sempre pienamente legittima, si intende – sull’eventuale uscita da Concast». «I rappresentanti di Rumo e di Fondo – si aggiunge – nel consiglio di amministrazione del consorzio del 12 agosto scorso, hanno votato a favore dell’iniziativa».
Simoni: «Perplessità»
Sulla vicenda interviene il presidente Simoni: «Registrare come non si sia voluto attendere gli esiti dello studio prima di prendere decisioni così rilevanti dispiace e solleva perplessità sulle ragioni di questa accelerazione. Al contempo rafforza la determinazione nel portare all’attenzione dei consigli di amministrazione interessati i risultati della nostra analisi nel pieno rispetto delle tempistiche a suo tempo promesse».
Domani i risultati
La Federazione fa sapere che nella giornata di lunedì 16 dicembre sarà richiesta la disponibilità di Concast e Latte Trento a incontrare la Federazione per la presentazione dello studio. Analaga opportunità verrà proposta ai caseifici di Rumo e Fondo così come a tutti i soci, «nella ferma e piena convinzione che solo un forte e credibile progetto unitario potrà offrire adeguate prospettive di redditività a favore degli allevatori, veri e unici destinatari finali di ogni decisione che verrà assunta», si conclude.
L’analisi in otto punti
Nella nota di Federcoop, infine, si riepilogano gli otto punti del lavoro di Gabrielli&Partners: indagare a fondo il presente e ipotizzare un possibile domani dell’allevamento trentino, in particolare bovino ma non solo, con un’indagine quali-quantitativa su 610 stalle; intervistare consiglieri, persone considerate chiave in Concast e nei caseifici, coinvolgere stakeholder di riferimento; analizzare i trend di consumo retail e del turismo enogastronomico; segmentare le vendite per mix prodotto e cliente; definire un benchmark economico finanziario dei competitor; esplorare il mercato potenziale provinciale per consumi retail e turistici; considerare i correlati aspetti organizzativi e di bilancio; proporre infine uno scenario al quale guardare per ritrovare unità all’interno del mondo lattiero caseario cooperativo.
I numeri del Consorzio
Nel 2023 il valore della produzione registrato da Concast Trentingrana è stato di 63,4 milioni di euro. I caseifici associati sono 14 e rappresentano il riferimento per 635 allevatori, che l’anno scorso hanno conferito 115mila tonnellate di latte. Nel 2023 sono state prodotte 95mila forme.
Giustizia
Orsa F36 uccisa da un colpo di fucile, le associazioni animaliste presentano opposizione: «Non si archivi per i 4 cacciatori»
di Redazione
La carcassa del plantigrado era stata rinvenuta nel settembre 2023 in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie, uccisa da una colpo di fucile che le aveva attraversato il torace da destra a sinistra