il lutto
sabato 27 Gennaio, 2024
di Redazione
È morto questa mattina, nella Giornata della Memoria, a 105 anni Bruno Segre, avvocato, partigiano e monumento dell’antifascismo. A dare la notizia il figlio Spartaco.
Nato a Torino il 4 settembre del 1908, Bruno Segre si laureò in legge all’Università di Torino, nel 1940, con una tesi dedicata a Benjamin Constant, fondatore del liberalismo. Fu allievo di Luigi Einaudi ma a causa delle leggi razziali, in quanto figlio di un ebreo, a Bruno Segre non fu permesso di esercitare la professione di avvocato.
Il 21 dicembre 1942 venne arrestato per disfattismo politico e trascorse oltre 3 mesi in carcere, mentre suo padre venne internato in Abruzzo.
Dal 1943 visse clandestinamente assieme alla sua famiglia in un paesino del cuneese tra Busca, Caraglio e Dronero. Bruno Segre prese parte alla lotta di Resistenza, fino alla liberazione dell’Italia. Da lì, l’inizio della sua nuova vita, da giornalista, avvocato e soprattutto testimone del momento più buio della storia italiana.
l'iniziativa
di Redazione
Indipendenza economica e partecipazione al mercato del lavoro per affermare l’autodeterminazione delle donne e sostenere la fuoriuscita da situazioni di violenza sono alla base del percorso formativo rivolto a giovani donne organizzato dall’associazione di promozione sociale Zona Franca
Gli interventi
di Redazione
Quattro gli agenti sciatori impegnati per garantire la sicurezza di tutti. Invito alla prudenza, al rispetto delle regole e all’utilizzo del casco
I numeri
di Redazione
I mesi più gettonati si confermano agosto e luglio. Ottima la performance della città a dicembre: gli arrivi aumentano del 5 per cento, le presenze del 15, sfiorando quota 102 mila con una permanenza media in crescita