Il podcast
sabato 24 Agosto, 2024
Epidemie e calamità naturali: la peste a Merlino, Corniano e Iron
di Jessica Pellegrino
L'ultima puntata della seconda stagione del programma

Merlino, Corniano e Iron sono piccoli borghi accomunati da leggende che ricordano le epidemie di peste che li hanno colpiti. Una malattia che, a più riprese, ha devastato il continente europeo e non solo. Ecco perché ora, dopo aver approfondito le loro storie, nelle ultime due puntate andiamo a scoprire gli aspetti medici ed epidemiologici di questo batterio… Partiremo dalle origini e cioè dalla diffusione della peste e dalle pandemie, documentate, che hanno colpito la popolazione per arrivare fino ai giorni nostri con un piccolo excursus sulle pandemie attuali.
Un focus dunque scientifico grazie alla partecipazione di due docenti dell’Università di Trento: la professoressa Orietta Massidda, docente di microbiologia e Microbiologia clinica e il professor Massimo Pizzato, docente di microbiologia. Il fil rouge che lega questi episodi alle puntate precedenti è dato dalle voci dei tre cori: il Coro Monte Iron di Ragoli, il Coro Ana Re di Castello di Daone ed il Coro Fior di roccia di Mori.
Il videopodcast
«Sette giorni»: il podcast sulle principali notizie della settimana. Occupazione femminile, centrodestra in tilt e riarmo Ue in primo piano
di Redazione
I dati sull'occupazione femminile, la corsa del centrodestra in ordine sparso alle elezioni comunali, le ricadute in Europa del disimpegno americano. L'analisi del direttore Simone Casalini e di Marika Damaggio