la reazione
venerdì 7 Marzo, 2025
Ergastolo a Nweke, la protesta della sorella: «Chiediamo venga accolto in una struttura»
di Benedetta Centin
Anthonia dopo la condanna del fratello all'ergastolo: «Il carcere non fa per lui. Lo imbottiranno di medicine»

«Io e la mia famiglia chiediamo giustizia per mio fratello Chukwuka Nweke: è malato e ha bisogno di cure, lo diciamo da anni. La condanna all’ergastolo è un’ingiustizia. Non è certo la soluzione. Dal 2018 abbiamo fatto numerose segnalazioni agli assistenti sociali sul suo stato di delirio che era sotto gli occhi di tutti: abbiamo chiesto aiuto, anche di sottoporlo a Tso, il trattamento sanitario obbligatorio, ma la risposta è sempre stata che fino a quando non faceva qualcosa di grave, fino a quando non ammazzava qualcuno, non potevano agire. Se solo le nostre richieste non fossero state ignorate oggi Iris Setti sarebbe ancora viva. Invece lui oggi agli occhi del mondo è un mostro ma i veri assassini, le istituzioni – servizi sociali, ospedale, carabinieri che non ci hanno aiutato – sono ancora libere». Era un fiume in piena, ieri mattina, occhi lucidi e voce tremante, Anthonia Nweke, mentre, fuori dal tribunale di Trento, chiedeva a gran voce «giustizia» per il fratello condannato il giorno prima dalla corte d’Assise all’ergastolo per l’uccisione, lo stupro e la rapina ai danni di Iris Setti, la sera del 5 agosto 2023 al parco Nikolajewka. Corte che non ha riconosciuto l’incapacità del 39enne, come sollecitato invece dalla difesa.
La cittadina nigeriana, rimasta a lungo sugli scalini del palazzo di giustizia di Trento, lo ha scritto anche sul vistoso cartello indossato come un poncho. «Mio fratello ha bisogno di essere curato». E ha insistito: «Chiediamo giustizia per lui e per Iris Setti: una persona lucida non può fare quello che ha fatto lui, non è colpa di mio fratello se ha agito così. Si poteva evitare, ne sono convinta, e Iris sarebbe ancora qui. Abbiamo pianto per lei, la sua famiglia soffre come la mia, si sappia. E come è stata data una giustizia giusta a Iris, così deve essere fatto per il nostro Chukwuka».
Cos’ha da dire ai parenti di Setti?
«Che mi dispiace molto, che ho sofferto per Iris e porgo loro le condoglianze da parte di tutta la mia famiglia. Avrei voluto avvicinarli, anche in aula, per parlare con loro, ma l’avvocato me lo ha sconsigliato».
Da quando segnalavate i problemi di suo fratello?
«Dal 2018, nel corso degli incontri con gli assistenti sociali. Ho chiesto aiuto fino a pochi giorni prima dell’omicidio, il 23 luglio 2023 – così come riportato in alcune lettere inviate a tribunale e istituzioni – dopo che mio fratello aveva cercato di sfondare la porta di casa di mia sorella minacciandola di morte. In ospedale a Rovereto però non mi hanno permesso di parlare con il medico a cui volevo spiegargli la gravità della situazione, la necessità di ricoverarlo, di certificare i suoi disturbi: i carabinieri mi hanno risposto che avevano una bella notizia e cioè che di lì a poco lo avrebbero dimesso. Ma non era quello che chiedevo, no. Forse abbiamo sbagliato noi: abbiamo solo segnalato e non denunciato».
Com’era con voi?
«Con lui era impossibile la convivenza, era spesso fuori di sé, picchiava me e mia sorella e intervenivo ogni qual volta creava problemi fuori e me lo segnalavano. I suoi erano disturbi conosciuti da tutti: si sdraiava sulla strada, urlava, saliva sulle auto, picchiava la gente. Episodi, questi, registrati anche dalle telecamere».
Cosa chiede ora?
«Che venga accolto in una struttura, il carcere non è il luogo adatto, viene solo imbottito di medicine».
Giustizia
Orsa F36 uccisa da un colpo di fucile, le associazioni animaliste presentano opposizione: «Non si archivi per i 4 cacciatori»
di Redazione
La carcassa del plantigrado era stata rinvenuta nel settembre 2023 in val Bondone, nel Comune di Sella Giudicarie, uccisa da una colpo di fucile che le aveva attraversato il torace da destra a sinistra