l'iniziativa
martedì 20 Dicembre, 2022
EUcraina nel buio della guerra, generatori di luce e calore a Dnipro per superare l’inverno
di Redazione
È partita per la sua terza missione, nel paese sconvolto dalla guerra, l'iniziativa promossa da Giovanni Kessler. L'obiettivo è supportare la popolazione stremata dal conflitto

Eucraina è nata 9 mesi fa per volontà di Giovanni Kessler con l’obiettivo di fornire aiuto alla popolazione ucraina. Sono già 2 le missioni umanitarie portate a termine e l’ex parlamentare oggi è partito per la terza volta. Si tratta di «una missione natalizia per portare generatori che aiutino la gente a resistere ai bombardamenti terroristici della Federazione russa contro le case civili e le centrali energetiche» spiega l’associazione.
Nella nota poi si comunica che: «Dall’inizio della campagna, oltre 130 donatori hanno contribuito per un totale di quasi 50mila euro, che hanno consentito di acquistare il materiale prezioso per la sopravvivenza nel lungo inverno buio dell’Ucraina». Un aiuto di cui c’è estremo bisogno considerato che «i continui bombardamenti russi impediscono il ripristino del sistema di distribuzione dell’enegia, nonostante l’impegno dei tecnici. L’elettricità continua a mancare e la vita delle famiglie ucraine ne è sconvolta».
Questa terza missione porterà gli aiuti a Dnipro: «Città di un milione di abitanti, nell’immediata retrovia dei fronti di guerra, meno frequentata dalle organizzazioni internazionali rispetto ad altre». L’obiettivo è quello di attrezzare al meglio le cosiddette «tende di sopravvivenza». «Ne sono state create 50, ne servono almeno 150– spiega l’associazione –. Porteremo i generatori necessari per dare loro luce e calore; assieme ad essi, power station portatili, lampade con batterie ricaricabili, stufe a gas e sacchi a pelo. Un buon generatore, merce rara oggi in Ucraina, costa circa 1.500€, come anche una power station».
la tragedia
Virginia Giuffre si è tolta la vita: accusò Epstein e il principe Andrea di abusi sessuali
di Redazione
Era diventata un'attivista per le vittime della tratta sessuale dopo essere emersa come figura centrale nell'ambito del caso Epstein, morto in carcere nel 2019 mentre era in attesa di processo negli Stati Uniti