Trento nord
giovedì 20 Febbraio, 2025
Ex Sloi, Comune e Provincia compatti: «Studieremo gli effetti sulla salute. E avanti con l’esproprio per la bonifica»
di Tommaso Di Giannantonio
Il focus sulle aree in un seminario. Iavarone (Istituto superiore di sanità): «Avviare un tavolo tecnico, noi ci siamo». Ferro (Apss): «Fondamentale capire i rischi»

Una ferita aperta, la più profonda della città di Trento. Le aree inquinate ex Sloi e Carbochimica – piene zeppe di piombo e idrocarburi – sono una bomba ecologica. E ora, a distanza di quasi cinquant’anni dalla chiusura delle due fabbriche, Comune e Provincia vogliono andare a fondo. Dal simposio organizzato ieri alla Biblioteca comunale di Trento è emersa la volontà comune di studiare gli effetti dei veleni della Sloi e della Carbochimica sulla salute dei residenti. Uno studio epidemiologico. Non solo. Comune e Provincia hanno ribadito l’intenzione di procedere con l’esproprio dei terreni: tassello ad oggi necessario per arrivare alla bonifica. «Sono ferite che devono essere ricucite», h...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'iniziativa
Arriva la «Paper week»: una settimana per scoprire il valore del riciclo della carta. Quattrocento studenti della regione visitano i 4 impianti
di Redazione
In questi giorni l'obiettivo è raccontare le regole per differenziare nel modo corretto carta e cartone e spiegare le varie fasi del ciclo del riciclo
ambiente
Cambiamento climatico, biodiversità e traffico nelle valli: ecco le sfide del nuovo Consiglio dei giovani Eusalp. Aperte le candidature per 28 membri
di Redazione
Possono aderire ragazzi tra 18 e 29 anni per affrontare le problematiche che affiggono lo spazio alpino. C'è tempo fino al 31 maggio