export
mercoledì 15 Marzo, 2023
Export, il Trentino da record sale a 5,1 miliardi. Europa primo mercato
di Margherita Montanari
Per le imprese trentine boom di scambi nel 2022. Germania si conferma primo partner. Con Mosca ancora affari. Cresce la dipendenza dalle importazioni cinesi

Dieci anni fa, le imprese trentine esportavano merci per un valore di 3,2 miliardi. Nel 2021, è stata superata la soglia dei 4 miliardi (4.430.012.000). L’ultimo balzo di questa progressione quasi lineare, nel 2022, si è concretizzato in 721 milioni in più. L’export trentino è così salito a quota 5,1 milioni di euro. Per le 1.000 imprese esportatrici, è un record. Oltretutto, arriva al termine di un anno che, al primo sguardo degli esperti, prometteva una flessione negativa sul finale. Alla fine, nell’ultimo trimestre, gli scambi con l’estero sono andati avanti spediti. Sono cresciute anche le importazioni (+40,1%), fino a 4,03 miliardi. E la bilancia commerciale si è chiusa con un saldo positivo di 1...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»