Italia
domenica 17 Marzo, 2024
di Redazione
È stata trovata stesa sul letto, uccisa con una coltellata al torace, Li Xuemei, la cittadina cinese di 37 anni uccisa ieri sera, sabato 16 marzo, poco prima della mezzanotte in un appartamento a Roma, quartiere Tuscolano. A dare l’allarme alla polizia un vicino di casa che aveva sentito la coppia litigare violentemente e la donna urlare. Quando le volanti, intervenute insieme all’auto medica e con un’auto ambulanza del 118, sono arrivate sul posto il marito (36 anni) della vittima era già fuggito ed è stato fermato poco dopo in via dei Consoli. In casa era presente anche la figlia di 5 anni della coppia, che stava dormendo.
La testimonianza dei vicini
«Ultimamente li sentivamo litigare spesso, non capivamo cosa si dicessero perché parlavano in cinese. Ieri sera abbiamo sentito le grida di una donna provenire dall’appartamento, seguito da un insolito trambusto come se qualcuno stesse spostando dei mobili. Dopo dopo qualcuno ha aperto la porta ed ha urlato per le scale mentre. Erano le due inquiline inquiline ( due studentesse di nazionalità cinese – ndr) a cui la coppia aveva affidato una stanza». Così i residenti dello stabile di via Livilla 7, nel quartiere Tuscolano a Roma, dove un uomo di nazionalità cinese di 36 anni, di nome Yu Yang, ha ucciso, al culmine di una lite in casa, con una coltellata al torace la moglie di nome, Li Xuemei, di un anno più giovane. In casa, al momento del fatto era presente anche la figlia di 5 anni che stava dormendo.
Il caso
di Stefano Marini
La richiesta di derivare dalla sorgente Paroi e dal rio Bondai risale addirittura al 14 luglio 2006. L’idea originale era di incanalare una portata d’acqua di 217 litri al secondo
L'inchiesta
di Benedetta Centin
L'ex primario sceglie poche parole dopo la pronuncia dei giudici. Erano 21 le parti offese, tra cui la ginecologa forlivese Sara Pedri, sparita e introvabile dal 4 marzo 2021, dopo aver dato le dimissioni
Il processo
di Benedetta Centin
L'avvocato Andrea De Bertolini sulle sue assistite: «Deluse e sofferenti, nessuna strumentalizzazione del caso Pedri». Coppola: «Non si ignori il clima percepito dai dipendenti. Si monitori» Fenalt: «Vigileremo di più»