l'attività
martedì 1 Aprile, 2025
Fiavè, parte la nuova stagione del Parco Archeo Natura: ecco il programma degli eventi
di Redazione
La riapertura sabato 5 aprile a Fiavé e fino a maggio la rassegna “Primavera in palafitta”

Dopo il Museo delle Palafitte, da sabato 5 aprile il polo archeologico di Fiavé torna interamente fruibile al pubblico con la riapertura del Parco Archeo Natura, che sarà visitabile nei giorni di sabato, domenica e festivi fino al 18 maggio, dalle ore 13 alle 18 e tutti i giorni dal 19 al 27 aprile, mentre a partire dal 24 maggio l’apertura sarà giornaliera dalle ore 10 alle 18. Domenica 6 aprile, per festeggiare l’inizio della nuova stagione, l’ingresso sarà gratuito. I visitatori potranno inoltre prendere parte, dalle ore 14 alle 16, a “Bentornato al Parco!”, un’attività di archeologia dimostrativa per adulti e bambini, mentre alle ore 16.30 è in programma “Un giorno in palafitta”, una visita guidata in compagnia di un’esperta sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé. L’iniziativa fa parte della rassegna “Primavera in palafitta”, a cura dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici che fino a maggio prevede una serie di appuntamenti per tutta la famiglia per sperimentare la preistoria e scoprire le palafitte di Fiavé, Patrimonio Mondiale UNESCO.
La rassegna prosegue il 24 aprile al Parco Archeo Natura con il laboratorio per famiglie “Due pali e una capanna” e la visita guidata “Un giorno in palafitta”. Il 26 aprile il Museo delle Palafitte propone il laboratorio “L’officina della lana cotta”, mentre l’11 maggio, in occasione dell’iniziativa “Kid Pass Days” al Parco Archeo Natura si terrà il laboratorio per famiglie “Palafitticolo anch’io… nel villaggio tra terra e acqua”. Infine il 30 maggio, alle 20.15, al Museo delle Palafitte sarà presentato il cortometraggio in realtà virtuale “Antiche tracce. La vita in palafitta” realizzato presso il Parco Archeo Natura e visibile anche in maniera immersiva, indossando gli appositi visori per la realtà virtuale. Anche per il 2025 sarà gratuito l’ingresso sia al Parco sia al museo per i residenti nel Comune di Fiavé mentre registrano il tutto esaurito le prenotazioni per i 19 percorsi e i laboratori didattici a cura dei Servizi Educativi rivolti alle scuole dell’infanzia alla secondaria di secondo grado a riprova del gradimento e dell’interesse del mondo scolastico, anche da fuori provincia, per la realtà archeologica di Fiavé.
La parete sensoriale
Novità di quest’anno è la grande parete sensoriale e interattiva in legno di larice collocata all’ingresso del Parco. Il pannello, attraverso il gioco e la musica, invita a conoscere alcuni aspetti del Parco e della vita in palafitta offrendo quattro postazioni con altrettante attività: il labirinto, lo xilofono, il gioco “sasso – pelle – ascia” e le geometrie di oggetti per conoscere i reperti più curiosi e particolari ritrovati dagli archeologi nella torbiera di Fiavé.
Trentino Archeo Pass
Dallo scorso anno il Parco e il Museo di Fiavé propongono Trentino Archeo Pass, un comodo e vantaggioso abbonamento per tutta la famiglia che permette, al costo di 20 euro annuali, sia l’ingresso ad entrambe le strutture sia la partecipazione a visite guidate, laboratori ed eventi. È possibile sottoscrivere anche un abbonamento al costo di 25 euro per accedere tutto l’anno ai due siti di Fiavé, al Museo Retico – Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non a Sanzeno e ai siti della Tridentum romana: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas e la Villa romana di Orfeo a Trento.
Facilitazioni per le famiglie
Parco e Museo hanno un occhio di riguardo per le famiglie con bambini. Entrambi hanno ottenuto la certificazione Family in Trentino e fanno parte del Distretto Famiglia delle Giudicarie. Oltre a tariffe agevolate e spazi dedicati all’accoglienza, offrono lungo il percorso espositivo postazioni a portata di bambino allestite appositamente per i visitatori più piccoli con giochi, oggetti, mappe e schede colorate che invitano ad osservare e riconoscere i reperti in mostra trasformando così la visita in un giocoso viaggio nel passato. Le strutture museali di Fiavé sono inoltre convenzionate con Euregio Family Pass, la carta famiglia della Provincia autonoma di Trento, gratuita e valida per tutte le famiglie residenti in provincia con almeno un figlio minorenne che permette di usufruire di sconti e tariffe speciali presso numerosi enti convenzionati, sia pubblici che privati, in Trentino, Alto Adige e Tirolo. Per i non residenti, la tariffa famiglia prevede l’ingresso a pagamento per i genitori e la gratuità per i figli fino ai 18 anni.
Gli appuntamenti dal 6 aprile al 30 maggio 2025
Domenica 6 aprile | Parco Archeo Natura | dalle ore 14 alle 16 Bentornato al Parco! | Archeologia dimostrativa per adulti e bambini | ore 16.30 Un giorno in palafitta | Visita guidata per tutti, sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé. Partecipazione a entrambe le attivitàe ingresso gratuiti.
Giovedì 24 aprile | Parco Archeo Natura | ore 14 Due pali e una capanna | Laboratorio per famiglie con caccia al particolare per comprendere e sperimentare differenze e somiglianze tra le palafitte di ieri e le case di oggi. Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni. Partecipazione 4 euro previa prenotazione. La quota non comprende l’ingresso al Parco. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel. 0465 735019 (in orario di apertura) entro le ore 18 del giorno precedente l’iniziativa. Minimo 5 massimo 20 persone. | ore 16.30 Un giorno in palafitta | Visita guidata per tutti, sulle tracce degli antichi abitanti delle palafitte di Fiavé. Partecipazione 3 euro. La quota non comprende l’ingresso al Parco.
Sabato 26 aprile | Museo delle Palafitte di Fiavé | ore 14 L’officina della lana cotta | Laboratorio per famiglie alla scoperta della lana e dei suoi molteplici utilizzi, per realizzare un’originale pecorella in feltro. Attività adatta a bambini a partire dai 5 anni. Partecipazione 4 euro previa prenotazione. La quota non comprende l’ingresso al museo. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel. 0465 735019 (in orario di apertura) entro le ore 18 del giorno precedente l’iniziativa. Minimo 5 massimo 20 persone. | ore 16.30 Avete detto palafitte? | Visita partecipata al museo, per tutti, alla scoperta della vita quotidiana del villaggio palafitticolo di Fiavé di 3500 anni fa. Partecipazione 3 euro. La quota non comprende l’ingresso al Museo. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel. 0465 735019 (in orario di apertura) entro le ore 18 del giorno precedente l’iniziativa. Minimo 5 massimo 20 persone.
Domenica 11 maggio | Parco Archeo Natura | | Kid Pass Days | ore 15 Palafitticolo anch’io… nel villaggio tra terra e acqua | Laboratorio per famiglie. Assieme al signor Lupo e ai suoi amici animali, grandi e piccini potranno esplorare il villaggio tra terra e acqua, scoprendo e sperimentando l’uso di materiali presenti nelle palafitte dell’età del Bronzo. Partecipazione gratuita previa prenotazione, ingresso a pagamento. Prenotazione al link www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure al tel. 0465 735019 (in orario di apertura) entro le ore 18 del giorno precedente l’iniziativa. Minimo 5 massimo 20 persone.
Venerdì 30 maggio | Museo delle Palafitte di Fiavé |ore 20.15 ARCHEOfilm. Antiche tracce. La vita in palafitta Regia di Federico Basso, Italia 2024, durata 5 minuti | Presentazione del cortometraggio in realtà virtuale ambientato presso il Parco Archeo Natura di Fiavé, nato per raccontare, attraverso uno storytelling immersivo, la vita di una delle comunità agricole preistoriche che, tra il 3.800 a.C. e il 1.350 a.C., ai piedi delle Alpi, costruirono e abitarono villaggi su palafitte. A seguire possibilità di visione del video su prenotazione presso la biglietteria il giorno dell’evento. L’uso dei visori è adatto a partire dai 13 anni. In collaborazione con il Comune di Fiavé. Ingresso e partecipazione gratuiti.
la rubrica
«Lanterna magica»: quattro film da non perdere al cinema (segnalati da Michele Bellio). Le assaggiatrici, Opus, Non così vicino, Fantozzi
di Michele Bellio
Quattro pellicole da non perdere, recensite settimanalmente. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, portano nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nei giorni del 50° anniversario dell’uscita del film