meteo
lunedì 27 Gennaio, 2025
Forti piogge in tutto il Trentino, allarme esondazioni e frane: scatta l’allerta gialla
di Redazione
Previste anche abbondanti nevicate in alta quota. La Protezione civile avverte che eventuali criticità idrogeologiche potrebbero manifestarsi già a partire dal pomeriggio di oggi

La Protezione civile del Trentino ha diffuso un’allerta ordinaria (gialla) per possibili criticità idrogeologiche su tutto il territorio provinciale, a partire dalle ore 16 di oggi, lunedì 27 gennaio, e fino alle 24 di domani, martedì 28 gennaio. La decisione è stata presa alla luce delle previsioni meteo e idrauliche, che segnalano l’arrivo di un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche nelle prossime ore.
Secondo le previsioni di Meteotrentino, fino alle prime ore di martedì, il territorio provinciale sarà interessato da forti flussi sudoccidentali, caratterizzati da precipitazioni intense e persistenti, soprattutto nelle zone di stau dove le piogge risultano più intense perché le umide masse d’aria sono costrette a salire verso l’alto per la presenza delle montagne. La quota neve è prevista in aumento, con nevicate fino a 1.900 metri o più sulle zone meridionali e a quote inferiori su quelle settentrionali, dove si potrà osservare neve mista a pioggia anche a 1.700 metri o localmente più in basso.
Il picco delle precipitazioni è atteso nella prossima notte e nella prima parte della giornata di martedì, quando le precipitazioni potranno assumere carattere temporalesco e forti raffiche potranno verificarsi anche in valle. Dalle ore centrali alla sera di martedì è previsto un abbassamento della quota neve fino a circa 1.300 metri. Entro la sera di martedì attesi accumuli di pioggia mediamente pari a 40-80 millimetri, con punte locali superiori ai 100 millimetri nelle aree più esposte dei versanti meridionali e occidentali. Le nevicate più abbondanti interesseranno solo le quote più alte, ma martedì, potranno cadere anche a 1.300-1.500 metri circa 10-20 centimetri di neve.
La Protezione civile avverte che eventuali criticità idrogeologiche potrebbero manifestarsi già a partire dal pomeriggio di oggi, con rischi legati a: erosioni e smottamenti lungo il reticolo idrografico; ruscellamenti superficiali e fenomeni di trasporto di materiale; allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide. Le autorità competenti intensificheranno le attività di monitoraggio per seguire l’evoluzione degli eventi e dei loro effetti al suolo, assicurando tempestività d’intervento laddove necessario.
l'aggressione
Rovereto, ragazzino preso a pugni in centro. Il padre: «Nove punti di sutura in faccia. Nessuno è intervenuto, c’è omertà»
di Denise Rocca
Nella denuncia ai carabinieri il giovane minorenne parla di una pacca sulla spalla contraccambiata con un colpo in pieno viso. Ieri in tarda serata l’assalitore si è consegnato e scusato
i fatti
Trento Calcio, altri due daspo per gli Ultras Nuova Guardia. E per i fatti di Novara, 20 provvedimenti in arrivo
di Simone Casciano
Due i tifosi, rispettivamente di 31 e 35 anni, che non potranno accedere nei luoghi o stadi ed impianti sportivi del territorio nazionale, per i prossimi anni. La decisione della Questura dopo uno scontro con i tifosi della Pergolettese