L'INTERVISTA
mercoledì 7 Febbraio, 2024
Frana al Bus de Vela, Galatà (Rete professioni tecniche): «La crisi climatica anticipa questi eventi»
di Tommaso di Giannantonio
Il geologo analizza quanto avvenuto ieri: «In calo i fondi per la prevenzione»

Lo sbalzo di temperature fra il giorno e la notte potrebbe aver causato la frana di massi al Bus de Vela. Un fenomeno, quello della crioclastismo, che generalmente si verifica agli sgoccioli dell’inverno, ma «ormai l’incremento delle temperature, connesso ai cambiamenti climatici, anticipa questi eventi», spiega Giovanni Galatà, geologo e coordinatore della Rete delle professioni tecniche del Trentino.
Quali sono le condizioni favorevoli per i crolli di roccia?
«Uno dei momenti favorevoli è il periodo compreso fra il tardo inverno e l’inizio primavera, quando c’è una forte escursione termica. Durante la notte l’acqua presente all’interno delle fratture delle rocce ghiaccia e di conseguenza le dimensio...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonati