Letture
sabato 28 Ottobre, 2023
Freschi di stampa: le novità in libreria
di Carlo Martinelli
Quattro titoli da segnare per amanti del genere
Quattro letture «fresche di stampa» da non perdere:
Chiamatemi zebra di A. Van Der Vliet Oloomi, edito da Keller
Racconto d’avventura, storia d’amore e inno al potere del linguaggio e della letteratura, per conoscere un’eroina eccentrica come Don Chisciotte e introspettiva come Virginia Woolf. Zebra è l’ultima erede di anarchici, atei e autodidatti iraniani. Quando è arrivata la guerra, la sua famiglia non ha combattuto; si è rifugiata nei libri ed è dovuta fuggire. Dopo la morte del padre, Zebra si ritrova sola nel suo esilio a New York e decide di ripercorrere a ritroso le tappe della drammatica fuga della sua famiglia dal paese natale negli anni Novanta. Inizia così un viaggio nel quale i suoi unici compagni sono i libri, fino a quando non incontra Ludo. Il loro diventa subito un legame magnetico.
Il mondo per il verso giusto di Michele Monina, edito da Moralia
Michele Monina ha letto «Il mondo al contrario» del generale ben noto. Si è (giustamente) indignato e ha messo mano alla penna per confutarne le discutibili tematiche e disinnescarle. È nato così un pamphlet agile e del tutto speculare – a partire dal titolo – al bestseller più discusso dell’estate 2023. Affrontando temi come Dio, patria, famiglia, italianità, razzismo, genderismo, femminismo e ambientalismo, lo scrittore marchigiano traccia una versione del mondo sintonizzata sull’oggi, dove le minoranze vanno tutelate, al pari del pianeta. «Non ho voluto parlare di pancia alla pancia di nessuno, credo che noi siamo differenti, parliamo di testa alla testa» conclude.
La moglie di Anne-Sophie Subilia, edito da Gabriele Capelli
Colpisce l’ambientazione di questo romanzo: Gaza, 1974. Piper, inglese di origine, si trasferisce in Palestina con il marito, delegato per la Croce Rossa. Lei fatica ad abituarsi agli sguardi indagatori della gente del posto, alla presenza costante dei militari, all’umidità, all’ozio e alla sabbia che si insinua dappertutto. Spesso sola per le assenze del marito, la donna scivola nella malinconia. Il rapporto di coppia s’incrina. Anne-Sophie Subilia, pluripremiata romanziera e poeta svizzero-belga, rivela la profondità dell’ordinario, tra il percorso esistenziale di una donna in cerca di emancipazione e la violenza del conflitto. Un racconto di forte potenza poetica.
Patience di Daniel Clowes, edito da Coconino Press
Torna in una nuova edizione l’opera più elaborata e appassionante di Daniel Clowes, compendio del percorso artistico di un maestro del fumetto americano contemporaneo. Un libro d’amore e di viaggi nel tempo, tra noir e fantascienza retrò, con traduzione e postfazione di Veronica Raimo, intervista all’autore e contenuti extra. Dopo una deprimente giornata di lavoro, Jack Barlow torna a casa e trova il corpo senza vita della moglie. Patience, il suo grande amore, incinta del primogenito, è stata assassinata. Il mondo gli crolla addosso con una violenza intollerabile. Un’opera nuova e diversa, tenera e violenta, struggente ed esilarante, sui grandi interrogativi della vita.
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa