cinema
giovedì 27 Febbraio, 2025
Gene Hackman e la moglie trovati senza vita nella loro casa. Morto anche il cane
di Redazione
Indagini in corso. La polizia non ha fornito dettagli sulla morte dei due ma pare non si tratti di omicidio

Il premio Oscar Gene Hackman (95) e la moglie Betsy Arakawa (63) sono stati trovati morti nella loro casa di Santa Fe, nel New Mexico. Lo riporta la Bbc. In una dichiarazione lo sceriffo della contea di Santa Fe ha affermato: «Possiamo confermare che Gene Hackman e sua moglie sono stati trovati morti mercoledì pomeriggio nella loro residenza di Sunset Trail». L’ufficiale non ha fornito dettagli sulla morte dei due, parlando di “indagine in corso”, ma aggiungendo che al momento “non pensiamo si tratti di omicidio”. Nel corso di una carriera durata più di sei decenni, Hackman ha ricevuto due premi Oscar, due Bafta, quattro Golden Globe e uno Screen Actors Guild Award.
Denise Avila, portavoce dell’Ufficio dello Sceriffo della Contea di Santa Fe, ha dichiarato che gli agenti hanno risposto a una richiesta di controllo nell’abitazione ieri intorno alle 13.45 ora locale (le 21.45 in Italia) trovando morti Hackman, la moglie e un cane. Hackman è stato uno dei monumenti di Hollywood con decine di interpretazioni e ha vinto l’Oscar per ‘The French Connection’ e ‘Unforgiven’.
il video
Vittime di violenza e donne sopravvissute al tumore al seno: 21 fotografie raccontano le loro storie nella mostra per «Women for women against violence»
di Redazione
L'esposizione è stata realizzata da Tiziana Luxardo, fotografa italiana di spicco la cui carriera è stata caratterizzata da un forte impegno sociale
il premio
«Think, Eat Green! Win», la classe «Cucina e Sala» di Tesero si aggiudica il il torneo dedicato alla sostenibilità agroalimentare
di Redazione
Gli studenti della terza hanno realizzato un originale raviolo al salmerino, accompagnato da un cocktail, espressione di un perfetto equilibrio tra valorizzazione del pesce d’acqua dolce e attenzione alla stagionalità degli ingredienti
L'intervista
Giulia Primon e la «via trentina» all'hip hop: «I miei ragazzi e le mie ragazze ai mondiali in Spagna»
di Adele Oriana Orlando
Figlia di Paolo, rifondatore degli Schützen in città, dopo essere stata ballerina è diventata insegnante: «La cultura rap qui c'è dagli anni '80, sentivo che serviva una scuola»