il video
lunedì 18 Dicembre, 2023
di Redazione
Dare una nuova vita al legno – in particolare l’abete rosso – colpito dal bostrico e che a causa di un fungo veicolato nell’albero dall’insetto assume una colorazione azzurro-grigiastra. Nasce così “Blu Fiemme”, un progetto del CFP ENAIP – Scuola del legno di Tesero volto a trasformare quello che comunemente è considerato un difetto, in un pregio. Oltre ad arredi e complementi gli studenti hanno creato anche degli alberi di Natale progettati appositamente dall’architetto Giorgio Caporaso, progettista con una ricca esperienza di design sostenibile e circolare.
Oggi una delegazione di allievi, accompagnati dal direttore del CFP ENAIP di Tesero Dino Moser, hanno regalato al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e alla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa questo albero speciale. Sono stati inoltre consegnati alcuni dolci preparati con cura dagli studenti della Scuola alberghiera di Tesero: un presepe e alcuni modellati a forma di violino, omaggio alla famosa Foresta dei Violini andata distrutta nella recente tempesta Vaia. Altri invece, al gusto di pino mugo e abete, rievocando l’essenza stessa del bosco che caratterizza il nostro territorio.
Il presidente Fugatti ha ringraziato gli studenti per il dono sottolineando come «il progetto ‘Blu Fiemme’ porta con se un messaggio positivo, ovvero di nuovo inizio per i boschi duramente colpiti da Vaia e dal bostrico e tutto il territorio trentino».
Il videopodcast
di Redazione
Il tema della sicurezza che irrompe in campagna elettorale, l'Europa che reagisce alle parole degli Usa: le notizie commentate dal direttore Simone Casalini e da Marika Damaggio
Il video
di Redazione
L’intervento, iniziato verso le 7, ha richiesto l’impegno congiunto di Comune, Provincia Vigili del fuoco volontari di Meano, Azienda forestale e ditta Dallapè consolidamenti. Chiusa la strada per un’altra settimana, per spostare i 300 metri cubi di materiale