Cultura
venerdì 28 Ottobre, 2022
I Marlene Kuntz su «Visioni» mettono in musica il cambiamento climatico
di Redazione
Visioni, la trasmissione di History Lab nata dalla sinergia tra il Trento Film Festival e la Fondazione Museo storico del Trentino, questa volta punta i riflettori su un tema molto attuale e importante per la società contemporanea: i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici, trattati dal punto di vista delle loro narrazioni nella letteratura, nella grafica, nel documentario e nella musica.
Questo il tema della seconda puntata di Visioni che affrontato grazie al racconto di due ospiti speciali, Cristiano Godano e Luca Lagash dei Marlene Kuntz, con il loro progetto musicale “Karma Clima”.
«Con Karma Clima vorremmo sensibilizzare al tema del cambiamento climatico non solo i giovani, che sono già pronti, ma quelli di un’altra età, che hanno in mano il mondo», disse la band in occasione dell’anteprima del progetto, presentato a maggio con un originalissimo live al Muse di Trento nel contesto del 70esimo Trento Film Festival. «Volevamo realizzare il nostro undicesimo disco in modo diverso e siamo partiti proprio da Karma Clima che ha preso vita attraverso laboratori in residenza con le comunità di provincia con l’intento di generare un percorso artistico. L’approdo è stato quello di realizzare un progetto che nasce per sensibilizzare al tema del cambiamento climatico, che esiste e che ci inquieta».
La seconda puntata di Visioni andrà in onda lunedì 31 ottobre su Telepace Trento (canale 12 del digitale terrestre all’interno del progetto televisivo History Lab) alle 21.00 e alle 22.30, e in replica la domenica successiva alle 21.00, e sarà disponibile anche in streaming negli stessi orari sul sito www.telepacetrento.it .
il report regionale
Rifiuti elettronici, migliora la raccolta. In Trentino il riciclo cresce del 6% trainato da lavatrici, lavastoviglie e grandi elettrodomestici smaltiti
di Bruno Cioci
La rete sul territorio semplifica il processo, anche i produttori impegnati nel recupero, ma ci sono ulteriori margini
l'intervista
Sofia Pasotto, ambientalista tra social, tv e Senato: «Crisi climatica? Anche le banche sono responsabili»
di Sara Alouani
Dopo una laurea a Trento e un Master alla Copenhagen University, nel 2024 ha esordito su RaiPlay con il programma «Pianeta Sofia»: «Gli immobili della chiesa vanno utilizzati per creare rifugi climatici»