La storia
lunedì 10 Febbraio, 2025
Il sindaco di Nogaredo Alberto Scerbo torna a Sanremo: «Il mio nuovo singolo dedicato alla violenza di genere»
di Jessica Rigo
Il sindaco-cantautore sarà a Radio Sanremo con la canzone «Barbara»

Alberto Scerbo, sindaco di Nogaredo, vicepresidente della Comunità della Vallagarina e affermato avvocato civilista, è anche cantautore. Il prossimo giovedì, infatti, parteciperà per la seconda volta a Radio Sanremo per presentare a livello nazionale il suo nuovo singolo “Barbara”, una canzone dedicata al tema della violenza di genere. «Barbara è un nome simbolico che rappresenta tutte le donne; perché la violenza sulle donne è barbara. Ho voluto giocare su questo concetto, prendere il nome proprio e trasformarlo in aggettivo». Un’idea che trova traduzione anche nella copertina: «È una fotografia che ho trovato online grazie a un vivaio del Lazio, che è stato molto gentile a mettermela a disposizione». Lo scatto, infatti, rappresenta una particolare tipologia di ninfea chiamata, per l’appunto, Barbara. Lo stesso, spiega: «Quando ho visto questa foto nel catalogo online – un fiore tenuto nella mani di un uomo – ho subito pensato che fosse perfetta, rappresenta il rispetto che noi dovremmo avere nei confronti dei fiori che, a loro volta, sono metafora delle donne».
Scerbo, dal punto di vista professionale come avvocato, si è spesso trovato ad affrontare simili tematiche, incontrando persone che ne sono vittime: «Credo che la musica non debba essere solo intrattenimento, ma anche un mezzo per veicolare messaggi sociali e educativi. – spiega – Per questo ho voluto dedicare un brano a questo tema. In passato ho trattato altre tematiche sociali nelle mie canzoni (ne è un esempio, il singolo “Il blu delle Hawaii” proposto nella stessa occasione l’anno scorso) che si possono trovare sulla sua mia pagina Facebook, YouTube e su Spotify, intendo continuare a farlo, anche in vista di un album futuro».
Il suo amore per le note è nato in tenera età. A sei anni, inizia a prendere lezioni di pianoforte e canto alla scuola musicale di Villa Lagarina Jan Novàk di cui ancora oggi è allievo. «Credo la voce e la musica siano elementi da allenare – continua – I grandi cantanti continuano a perfezionarsi proprio come fanno gli atleti nello sport».
E a proposito dell’imminente kermesse, il primo cittadino ha un approccio del tutto in stile carpe diem: «Durante tutta la settimana per le vie della città non ci sono solo gli artisti, ma anche tutte le radio italiane, le etichette discografiche e i professionisti vicini al mondo della musica. È l’occasione perfetta per sperare di incontrare qualcuno che possa apprezzare la tua musica, e magari far fare qual saltino per emergere dalla realtà del nostro Paese». Nonostante il doppio impegno tra professione e musica, l’amore per quest’ultima lo fa sognare: «Mi piacerebbe, continuare a fare musica, come sto facendo ora con i miei brani, ma in maniera professionale e di qualità, anche se devo bilanciare questa passione con il mio lavoro da avvocato e sindaco».
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa