la tappa
lunedì 8 Maggio, 2023
Il «viaggio della memoria» del ciclista Bloisi ha fatto tappa a palazzo Thun
di Redazione
Partito ieri da Riva del Garda, oggi a Trento ha ricordato l’eccidio del 2 maggio 1945 e la medaglia d’oro alla Resistenza della città

Giovanni Bloisi, di Varano Borghi (VA), è un Ciclista della Memoria. Viaggiatore solitario, da decenni si sposta all’interno della storia del Novecento, visitando i luoghi della memoria delle due guerre mondiali, in tutta Europa, per portare il suo messaggio valoriale, armato soltanto di bicicletta, tenda, sacco a pelo, fornello e Bandiera della Pace.
Il ciclista ogni anno progetta nuovi percorsi della Memoria, destinati a onorare le migliaia di vittime, civili e non, delle molte stragi nazifasciste – da quelle che riguardarono piccoli numeri ai giganteschi massacri di interi centri abitati – che insanguinarono la parte occupata della Penisola. E proprio oggi, poco dopo pranzo, Bloisi è passato per palazzo Thun con il suo «viaggio della memoria» sui luoghi delle stragi nazi-fasciste del Nord-est, accolto da una delegazione dell’Anpi e dall’assessore allo sport Salvatore Panetta. Partito ieri da Riva del Garda (in memoria dell’eccidio del 28 giugno del 1944), oggi è passato da Trento per ricordare l’eccidio del 2 maggio 1945 e la medaglia d’oro alla Resistenza della città. Il mini-tour si concluderà domani nel primo pomeriggio a Bolzano per ricordare la «battaglia di Bolzano» del 3 maggio 1945.
l'aggressione
Rovereto, ragazzino preso a pugni in centro. Il padre: «Nove punti di sutura in faccia. Nessuno è intervenuto, c’è omertà»
di Denise Rocca
Nella denuncia ai carabinieri il giovane minorenne parla di una pacca sulla spalla contraccambiata con un colpo in pieno viso. Ieri in tarda serata l’assalitore si è consegnato e scusato
i fatti
Trento Calcio, altri due daspo per gli Ultras Nuova Guardia. E per i fatti di Novara, 20 provvedimenti in arrivo
di Simone Casciano
Due i tifosi, rispettivamente di 31 e 35 anni, che non potranno accedere nei luoghi o stadi ed impianti sportivi del territorio nazionale, per i prossimi anni. La decisione della Questura dopo uno scontro con i tifosi della Pergolettese