i dati
mercoledì 1 Marzo, 2023
Imprese a caccia di lavoratori: il Trentino cerca 3.100 stranieri
di Tommaso di Giannantonio
Negli ultimi cinque anni sono arrivati 6.173 stagionali per i settori agricolo e turistico. Quest'anno la Provincia chiede 600 quote extra Ue in più rispetto al 2019

Chissà quante volte, almeno negli ultimi dieci anni, abbiamo sentito parlare di «invasione» rispetto al fenomeno delle migrazioni. E quante volte gli immigrati sono stati accusati di «rubare» il lavoro agli italiani. Ma la realtà è che le imprese hanno un estremo bisogno di manodopera straniera. E ne avranno sempre più necessità alla luce dell’inverno demografico. In Trentino tra il 2017 e il 2022, per quanto riguarda i settori agricolo e turistico-alberghiero, sono arrivati 6.173 lavoratori stagionali da Paesi fuori dall’Unione europea, a cui sono stati consegnati altrettanti nulla osta. Le domande delle imprese sono state però mille in più: in parte non sono state soddisfatte per la carenza di quote...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatipolitica
Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) a Trento, manca l'accordo. «In corso le valutazioni tecniche»
di Tommaso Di Giannantonio
Il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, Nicola Molteni (Lega), in visita a Trento ha spiegato che la pianificazione è in corso. Fugatti: «Auspichiamo che la conclusione delle valutazioni possa essere breve»