il presidio
giovedì 15 Febbraio, 2024
In 200 al presidio davanti alla Rai di Trento. E parte la canzone «Leve Palestina»
di Sara Alouani
Il brano del gruppo arabo-svedese Kofia venne rilasciato nel 1978 e negli anni è diventato colonna sonora della lotta del popolo palestinese
Quasi 200 persone si sono riunite martedì 13 febbraio davanti alla sede Rai di Trento in via Fratelli Perini per l’ennesimo presidio pro-Palestina, organizzato dopo i recenti avvenimenti sulla Rai dove, conclusa la finale di Sanremo, la conduttrice Mara Venier ha letto un comunicato per ricordare le vittime israeliane del 7 ottobre in risposta al cantante italo tunisino Ghali che sul palco dell’Ariston aveva dichiarato: «Stop al genocidio».
Ad oggi si contano 30mila civili palestinesi uccisi dalle forze armate israeliani di cui 12mila bambini. La canzone del gruppo arabo-svedese Kofia venne rilasciata nel 1978 e letteralmente significa Lunga vita alla Palestina. Si tratta di un brano ormai iconico e colonna sonora della lotta del popolo palestinese contro il colonialismo.
politica
Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) a Trento, manca l'accordo. «In corso le valutazioni tecniche»
di Tommaso Di Giannantonio
Il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, Nicola Molteni (Lega), in visita a Trento ha spiegato che la pianificazione è in corso. Fugatti: «Auspichiamo che la conclusione delle valutazioni possa essere breve»
Verso il voto
Elezioni, Elly Schlein a Trento per Ianeselli: «Nidi gratis, parchi, sociale: con lui la città è migliorata»
di Redazione
La segretaria del Partito democratico in città. "Meloni non ha il coraggio di attaccare gli extra profitti delle società energetiche e si riversano i costi delle bollette solo sulle famiglie"