il lutto

martedì 18 Febbraio, 2025

In centinaia ai funerali di Renato Ballardini a Riva del Garda. «Il suo antifascismo, un atto etico, politico e sociale»

di

L'avvocato, deputato e partigiano morto lo scorso sabato mattina all'età di 97 anni

Centinaia di persone si sono riunite oggi al cimitero al Grez a Riva del Garda per dare l’ultimo saluto a Renato Ballardini, avvocato, deputato e partigiano morto lo scorso sabato mattina all’età di 97 anni.

Durante il commiato laico sono  stati moltissimi i ricordi degli iscritti all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi). Presente alle esequie anche l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. Tra i politici di oggi si è vista la consigliera provinciale droata del Pd, Michela Calzà. Il figlio dell’ex parlamentare socialista e comunista, Franco Ballardini, nella cui voce rivive il tono caldo e intelligente che fu del padre, scomparso nei giorni scorsi a 97 anni, ha orchestrato gli interventi. Ha aperto Mario Cossali, presidente Anpi: «Il partigiano Ballardini non esisterebbe senza le sue montagne, il Brenta ma anche Malga Zonta a Folgaria» ha ricordato. «Ballardini ci ha regalato lucide analisi dei momenti storici in cui ci trovavamo, sempre privo di accenti retorici. Il suo antifascismo è stato etico, politico, sociale. La cattura e la morte del padre al suo posto, mentre faceva la Resistenza in Val Rendena, rimasero sempre una pena per lui».