Autobrennero
giovedì 8 Dicembre, 2022
In Trentino A22 investe 1,4 miliardi che produrranno 5,6 miliardi di Pil
di Francesco Terreri
Piano da 7 miliardi. Nuova galleria a Trento per la terza corsia dinamica, idrogeno nel capoluogo e a Rovereto. Ricariche elettriche da 57 a 100

Dei 7,2 miliardi di euro di investimenti, tutti autofinanziati, che Autostrada del Brennero ha messo sul piatto per il rinnovo della concessione dell’A22 e che hanno ottenuto il via libera del ministero delle Infrastrutture, 1 miliardo 400 milioni riguardano il Trentino. E, poiché gli investimenti in gallerie, sovrappassi, stazioni autostradali, digitalizzazione sono un moltiplicatore di reddito sul territorio e indicativamente in questo settore il moltiplicatore è quattro, l’impatto complessivo del piano A22 per il Trentino potrebbe superare i 5 miliardi e mezzo, un quarto del prodotto interno lordo della provincia. L’intero piano mette in moto nuovo Pil per 28 miliardi. Da noi gli interventi più imp...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»