I dati
venerdì 18 Ottobre, 2024
In Trentino cresce la povertà: 50mila persone colpite
di Tommaso Di Giannantonio
Il rapporto dell'Istat: duemila famiglie povere in più. Gli indigenti sono il 9,2% della popolazione

Povertà in crescita in Trentino. Nel 2023 si stimano oltre 14mila famiglie in condizioni di povertà relativa, duemila in più rispetto all’anno precedente. Sono quasi 50mila le persone che vivono all’interno di questi nuclei. È quanto emerge dal rapporto dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) sulla povertà in Italia, pubblicato ieri mattina. Le famiglie più colpite sono quelle numerose, con un componente straniero e quelle che vivono in affitto.
In Italia povertà «stabile»
La soglia di «povertà relativa» coincide con il valore della spesa media mensile delle famiglie italiane, e varia a seconda del numero dei componenti. Ad esempio, per un nucleo composto da due persone la soglia si attesta a 1....
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»