i numeri
martedì 14 Gennaio, 2025
Infortuni sul lavoro, il Trentino-Alto Adige tra le zone più pericolose in Italia
di Redazione
Secondo i dati dell’Osservatorio Sicurezza Vega sia Bolzano che Trento si trovano nella zona rossa con un'incidenza di 45 incidenti per milione di lavoratori (la media nazionale è di 31)

Infortuni sul lavoro, il Trentino-Alto Adige si colloca nella zona rossa nella mappatura dell’emergenza, ovvero quella in cui si collocano le regioni con il rischio di mortalità più preoccupante rispetto al resto del Paese. L’incidenza di mortalità, infatti è di 45,3 incidenti per milione di lavoratori: un dato molto superiore alla media nazionale che si attesta attorno a 31 casi.
Sono questi i dati dell’Osservatorio Sicurezza Vega che ha elaborato una mappatura del rischio rispetto all’incidenza della mortalità.
Zona rossa per Trento e Bolzano
Per quanto riguarda le incidenze, nel dettaglio, in regione si scopre che entrambe le province si trovano in zona rossa: Bolzano con indice di incidenza di 45,7 e Trento con incidenza pari a 44,8.
In termini assoluti, invece, gli infortuni mortali in provincia di Bolzano, da gennaio a novembre, sono stati 14, dei quali 12 in occasione di lavoro e 2 in itinere. Mentre nella provincia di Trento gli infortuni mortali nello stesso periodo sono stati 12, di cui 11 in occasione di lavoro e 1 in itinere.
L’attività manufatturiera è il settore più colpito
Le attività manifatturiere, a novembre 2024, sono in cima alla graduatoria delle denunce di infortunio in occasione di lavoro (2.157).
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»