mercoledì 24 Gennaio, 2024

Itea, 1.100 famiglie senza alloggio né aiuto. Case sfitte, in 5 anni +sono cresciute del 68%: da 615 a 1.036

di

Su 10.658 immobili residenziali è occupato l’86,6% da 9.228 inquilini ma 1.036 alloggi restano sfitti, in crescita del 68% sul 2019. Domande di sostegno: 3.591 nel 2022, verso 4.000 nel 2023
Più di mille famiglie a basso reddito o numerose che chiedono la casa Itea o il contributo all’affitto sul libero mercato e non ricevono né l’uno né l’altro. Poco più di mille alloggi della società pubblica sfitti, esclusi quelli inutilizzabili o in fase di consegna. Sono le due cifre chiave del problema abitativo che emergono dal bilancio sociale 2022 dell’azienda controllata dalla Provincia, appena pubblicato. Se poi si guarda all’andamento dell’ultimo quinquennio, compreso il 2023 di cui esistono cifre provvisorie, emerge che la domanda di alloggio pubblico non è tornata ai livelli pre-Covid: 2.726 richieste nel 2022, circa 2.800 l’anno scorso. Questo perché c’è stata la stretta sulle famiglie stra...

Leggi in libertà

7 su 7

Mensile

Con auto rinnovo

5,99€

Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano

Abbonati

oppure

Scopri tutte

le nostre offerte

Scegli il piano di abbonamento che fa per te