Politica
giovedì 29 Dicembre, 2022
Kaswalder è pronto a ritornare nel Patt: «A patto che aderisca al centrodestra»
di Donatello Baldo
Il presidente del consiglio provinciale, già presidente delle Stelle Alpine e fondatore di Autonomisti Popolari, interviene riflettendo sul 2023. Intanto Panizza: «Non abbiamo ancora scelto, ma no alle forzature»

Walter Kaswalder è pronto a ritornare nel Patt, che ha lasciato perché «troppo vicino al Pd» già a metà della legislatura scorsa. Con la sua lista — Autonomisti popolari — si era presentato alle elezioni del 2018 appoggiando Maurizio Fugatti, e Fugatti lo vorrebbe anche per un altro giro: «Ha fatto una legislatura, e seppur attraversando ogni tempesta da Vaia alla pandemia, ha governato bene. Altri cinque anni deve poterli fare». Con una coalizione ancor più larga, se possibile: «Se il Patt decidesse di stare con il centrodestra sarei felice. E sto lavorando proprio per questo, per unire tutti gli autonomisti, per presentarsi con una sola lista». Ed ecco la proposta: «Sono pronto a rientrare nel Patt». Che però dovrebbe anche un po’ modificare la sua identità: «Le stelle alpine sono un simbolo, impossibile modificare questo aspetto, ma sul nome si potrebbe fare un ragionamento».
La notizia vera è che in ogni caso Kaswalder potrebbe ritornare alla «casa madre», e questo perché ormai la possibilità che gli autonomisti decidano di spostarsi a destra è concreta: «Io gliel’ho detto, come possono pensare di andare da soli?». L’ipotesi che scelgano il centrosinistra non è nemmeno contemplata: «Da soli correrebbero per la pura testimonianza, con noi nel centrodestra per entrare nel governo del Trentino».
Il Patt rimane però refrattario alle lusinghe di Kaswalder: «Il Patt fa il suo percorso — mette le mani avanti Franco Panizza, presidente delle Stelle alpine — e quando avrà deciso cosa fare avvierà un dialogo con tutte le forze politiche». L’idea di unitre tutti gli autonomisti sotto un’unica sigla non sembra però piacere più di tanto: «Il partito ha sempre rilanciato l’idea di unire tutti, ma nel Patt, che è il riferimento storico, la forza che ha le radici nel popolarismo democratico e autonomista. Siamo quindi sempre disponibili a confrontarci con le realtà autonomiste e centriste, ma senza che venga dato tutto per scontato». Tradotto: «Insomma — spiega Panizza — il Patt è blockfrei e le posizioni preconcette destra-sinistra non vanno bene. Ben vengano tutti se si associano ai nostri valori, ma mettendo prima l’autonoma rispetto allo schieramento da scegliere».
L'intervista
Terzo mandato, centrosinistra pronto al referendum. Manica (Pd): «Il salva-Fugatti va bloccato: portiamo i trentini alle urne»
di Tommaso Di Giannantonio
Il capogruppo del Partito democratico spiega le ragioni della consultazione. «Quindici anni di governo sono troppi e creano un’eccessiva concentrazione di potere»
politica
Terzo mandato, anche FdI medita il referendum. E la Lega pronta al contrattacco firmando la sfiducia a Gerosa
di Simone Casciano e Tommaso Di Giannnantonio
In caso di referendum «noi faremo una campagna contro il terzo mandato», annuncia il deputato e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Alessandro Urzì