spettacoli
venerdì 18 Aprile, 2025
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia

Dall’11 al 14 settembre il doss trento ospiterà l’unica data italiana (e una delle pochissime europee) del genio assoluto King Krule, il ritorno del progetto solista di Franco126 dopo 6 anni dal suo esordio alle Albere e di Joan Thiele che, dopo aver brillato a Sanremo, torna a Poplar dopo la sua esibizione a sorpresa nel 2021. Ancora, il folle sogno dance sfrenato dei Confidence Man, il folk psichedelico turco degli Altin Gün, il funky indomabile dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei post nebbia, la nuova rivelazione rap della scena genovese Sayf, e poi la giovane rockstar inglese Chloe Slater, la presenza magnetica dei Getdown Services, gli eroi underground laguna bollente, le feste Antonacci, Deki Alem, Ugly e Soft Loft.
L’annuncio della nona edizione di Poplar Festival è stato accolto sui social da migliaia di fan che non vedono l’ora di ritrovarsi a Trento, divisi tra i pomeriggi culturali a Piedicastello e i concerti sul Doss Trento. Oltre 13.000 le persone – provenienti da tutta Italia e anche dall’estero – che lo scorso settembre hanno preso parte alla magia del festival che da ben 9 anni crea un senso di comunità e appartenenza in città a partire dalla passione per la musica e per la condivisione. Negli anni, la proposta musicale si è aperta a voci e stimoli sempre più numerosi, proponendo quattro serate molto diverse tra di loro. Un viaggio lungo quattro microcosmi che mantengono saldo l’animo puro, grezzo, di un’idea che è nata ormai nel 2017. Dopo il successo e le novità della scorsa edizione, una su tutte i due palchi (Doss Stage e Volt Stage), calcati da più di 40 artisti, torna dall’11 al 14 settembre l’appuntamento con la musica e la voglia di stare insieme, senza confini di età, provenienza e background socio-culturale. Quattro giorni in cui sentirsi parte di un unico mondo, dove la cura e il rispetto passano attraverso il coraggio della scoperta.
La nona edizione è coraggiosa e punta tutto sulla voglia di esserci, sulla collettivizzazione delle esperienze e sulla consapevolezza del rapporto con l’altro. Il claim dell’edizione è così raccontato dal Festival sui social:
«Still braving è una risposta a chi ci vorrebbe disuniti. Così, quando guarderemo indietro a questi tempi che corrono veloci, ci ricorderemo di aver scelto di rallentare e di riconnetterci nella genuinità del nostro stare insieme. Sarà un’edizione per cuori coraggiosi, pronti a farsi temprare da 4 giorni di musica no stop, per chi non molla neanche con le gambe stanche. È arrivato il momento di portare l’esperimento all’estremo, di esplorare nuove visioni, di farci trascinare in un gesto d’amore vivo e resistenza collettiva».
Poplar ha voluto rispondere alla minaccia che coinvolge le generazioni più giovani, di una società che vorrebbe gli individui contrapposti, gli uni contro gli altri. Un claim che punta tutto sulla dimensione plurale del Festival, dove le associazioni locali sono protagoniste e dove giovani, famiglie e appassionati di tutte le età, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, si uniscono in un’esperienza comune, di dialogo e di scoperta mediata dalla musica e dalle arti performative in genere. A settembre, torna uno spazio per rallentare e per rinascere all’unisono, ai piedi del Mausoleo di Cesare Battisti illuminato. Si confermano anche gli appuntamenti con talk, presentazioni, mostre e workshop a Poplar CULT! in orario pomeridiano, nella bellissima Piazza di Piedicastello che accoglierà due palchi, numerosissimi stand e ospiti attivi sul panorama nazionale. Il programma di Poplar CULT! sarà annunciato nei prossimi mesi.
Per quanto riguarda i biglietti, è disponibile sul sito la prima release di abbonamenti per i 4 giorni, acquistabili al prezzo di 78€. Il prezzo aumenterà leggermente per ogni release di nuovi nomi. I biglietti giornalieri saranno invece disponibili tra qualche mese, quando verrà annunciata la suddivisione degli artisti nelle varie giornate. L’evento è aperto a tutte e tutti, ma sotto i 16 anni si richiede l’accompagnamento di un maggiorenne. L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni, se accompagnati da un adulto, e per gli accompagnatori delle persone con disabilità. È possibile richiedere l’ingresso omaggio a info@poplarfestival.it
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa
L'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni