crisi climatica
mercoledì 4 Dicembre, 2024
La crisi del gallo cedrone: ha perso il 60% delle arene
di Maddalena Di Tolla Deflorian
La sua sopravvivenza nelle Alpi è a forte rischio

Il gallo cedrone, relitto glaciale e specie-ombrello (vale a dire una specie proteggendo la quale si produce un effetto benefico anche per altre specie) è il più grande uccello dei boschi alpini. Da tempo è in difficoltà: il 60 per cento delle arene di canto conosciute è scomparso nel corso degli ultimi 40-50 anni. Per proteggere il fascinoso urogallo (suo altro antico nome), serve agire subito: le conoscenze ci sono, manca uniformità e decisione politica.
Del tema ne hanno parlato lunedì vari esperti e studiosi a Mezzano, in un workshop organizzato dal Parco naturale provinciale di Paneveggio-Pale di San Martino, che fa seguito ad altri due appuntamenti (un altro workshop e un convegno internazionale...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'iniziativa
Arriva la «Paper week»: una settimana per scoprire il valore del riciclo della carta. Quattrocento studenti della regione visitano i 4 impianti
di Redazione
In questi giorni l'obiettivo è raccontare le regole per differenziare nel modo corretto carta e cartone e spiegare le varie fasi del ciclo del riciclo
ambiente
Cambiamento climatico, biodiversità e traffico nelle valli: ecco le sfide del nuovo Consiglio dei giovani Eusalp. Aperte le candidature per 28 membri
di Redazione
Possono aderire ragazzi tra 18 e 29 anni per affrontare le problematiche che affiggono lo spazio alpino. C'è tempo fino al 31 maggio