bilancio amaro
martedì 27 Dicembre, 2022
La crisi del Trentino metalmeccanico, azzoppato da inflazione e guerra. 700 operai in cassa integrazione e salari ridotti
di Francesco Terreri
Da Rovereto a Tione, da Mezzolombardo a Storo il settore soffre. Pesano caro-energia e stop a commesse con Russia, Ucraina, Turchia, Cina

L’onda lunga della crisi energetica e geopolitica mondiale colpisce il settore metalmeccanico, comparto di punta dell’industria e dell’export trentino. Commesse ferme con la Russia, per le sanzioni, e con l’Ucraina, perché invasa e bombardata. Problemi con la Turchia, in crisi e al centro di tensioni internazionali, e con la Cina, dove il Covid è riesploso. E poi, naturalmente, i rincari di luce, gas e materie prime. Tra chi ha appena finito, chi ce l’ha in corso e chi comincia il primo gennaio, più di 700 operai e impiegati sono coinvolti negli ammortizzatori sociali, cassa integrazione e contratto di solidarietà, chiesti da una decina di aziende. L’interruzione del lavoro è a rotazione, ma quando to...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
L'esperta di emergenza abitativa a Trento: «Il ceto medio non riesce più a permettersi una casa. Tempo di ripensare il modello basato sulla proprietà»
di Simone Casciano
Sara Gainsforth, l'autrice di «Abitare stanca»: «Gli Airbnb hanno ristretto il mercato. Si è arrivati al punto di mettere gli affitti all'asta»
commercio
Giustino, il 23 aprile chiude la Coop. Scaduto il contratto di affitto: «Non è stato trovato un accordo con la proprietà»
di Walter Facchinelli
Ultimi giorni di apertura del punto vendita. Il direttore assicura: «Stiamo studiando le modalità per essere vicini alla popolazione. Tra le opzioni anche la consegna a casa della spesa»
Loacker compie 100 anni: festa a Bolzano per celebrare l'iconico wafer. In arrivo un centro di ricerca e un libro. «La bontà è una scelta ribelle»
di Redazione
Con vendite in oltre 110 Paesi e una quota di mercato globale del 4,5% secondo Euromonitor, l’azienda ha raggiunto nel 2024 un fatturato di gruppo di 459,4 milioni di euro