L'OPINIONE
domenica 27 Novembre, 2022
La notte dell’Ucraina, la voce di Francesco
di Paolo Ghezzi
L’associazione EUcraina, europei per l’Ucraina, nata a Trento, prova a riscaldare la notte di chi è vittima della guerra con la campagna «Sos Inverno»

Vista dal satellite, di notte, l’Ucraina è una macchia nera sopra la sagoma grigia del Mar Nero e sotto le luci brillanti di Mosca. Per quel pacifismo miope e metastorico secondo cui tutte le guerre fanno egualmente ribrezzo (inclusa quella contro Hitler?) e tutte le parti hanno egualmente torto e la resistenza italiana è sacrosanta ma quella ucraina è guerrafondaia, il conflitto Russia-Ucraina è una macchia nera in una notte nerissima.
In questa notte della ragione tutto è nero: al buio, le analisi non si fanno, non serve, è fatica sprecata distinguere le responsabilità di chi ha attaccato, invaso, stuprato, massacrato da quelle di chi ha deciso, in piena coscienza e in pieno diritto, di resistere all’aggressione militare, anche con le armi. Eppure, il report indipendente dell’Ohchr, Nazioni Unite, dal 24 febbraio al 2 ottobre, ha registrato 6.114 vittime civili (2.380 uomini, 1.633 bambini, 162 ragazze, 193 ragazzi, bambini e 1.711 adulti di genere non identificato). E 9.132 feriti. Tutti in territorio ucraino. Zero in terra russa.
Nelle nostre case europee illuminate e riscaldate, le lavoratrici ucraine ci dicono ogni sera, ascoltando i titoli dei telegiornali sulla pioggia dei missili russi, “Putin ci vuole tutti morti”. Che esagerazione, le consolavamo noi, prima dell’inizio della guerra. E poi, il 24 febbraio 2022, Putin ha cominciato l’operazione distruggi-Ucraina. E in queste settimane, bombardando sistematicamente le infrastrutture civili dell’energia, sta pianificando un inverno di gelo, buio, sete e fame per oltre trenta milioni di ucraini rimasti nel loro Paese.
Le donne ucraine che lavorano nelle nostre case hanno memoria: un genocidio l’Ucraina l’ha già subìto, novant’anni fa, con lo sterminio per fame dei suoi contadini, il grano della loro sopravvivenza requisito e distrutto per ordine di Stalin. Lo chiamano Holodomor, è il loro Inferno.
Che la strategia della Federazione russa sia nazional-razzista e abbia il colore del genocidio, non lo dicono i fanatici filo-zelenskyani: lo dice lo stesso autocrate di Mosca, nei suoi discorsi. E lo benedice il patriarca ortodosso Kirill, caricatura feroce e diabolica di un leader religioso, quando promette, fanatico, il paradiso ai soldati russi disposti a farsi ammazzare per “denazificare” l’Ucraina (dove ci sono, sì, anche dei nostalgici di Hitler: esattamente come a Mosca, Berlino, Roma, Oslo, Buenos Aires…).
In questa notte buia dove i torti e le ragioni pari sono, quel pacifismo poco pensante non distingue, non separa ma equipara (non equamente) vittime e carnefici nella ripulsa totale della guerra. E dunque dice agli ucraini: arrendetevi, date a Putin quello che vuole, l’importante è che non si spari più. E dunque, russi e ucraini pari sono.
Questa notte della ragione e della solidarietà, l’associazione EUcraina, europei per l’Ucraina, nata a Trento, cerca di riscaldarla con la campagna «Sos Inverno». Aiutiamoli a sopravvivere. Che l’inverno non sia un inferno. Raccogliamo soldi per generatori e altri strumenti di sopravvivenza. Per aiutare i civili che resistono come Alina, Daria, Hanna, Tetiana, Tonya e tutti gli attivisti democratici che abbiamo conosciuto a Kyiv, Lviv, Dnipro, Odessa. Che non vogliono fuggire dalle loro città minacciate di morte.
In questa notte, dopo tante parole indignate, sante, profetiche ma involontariamente equidistanti, all’udienza generale di mercoledì 23 ottobre, a nove mesi dall’inizio della guerra, papa Francesco ha trovato le parole giuste e non equidistanti ma vicine all’Ucraina per accendere una luce sulla tragedia europea che si consuma nel buio di questo autunno nero: «Preghiamo per la pace nel mondo e per la fine di tutti i conflitti, con un pensiero particolare per le terribili sofferenze del caro e martoriato popolo ucraino. In proposito, sabato prossimo ricorre l’anniversario del terribile genocidio del Holodomor, lo sterminio per la fame nel 1932-33 causato artificiosamente da Stalin in Ucraina. Preghiamo per le vittime di questo genocidio e preghiamo per tanti ucraini, bambini, donne e anziani, bimbi, che oggi soffrono il martirio dell’aggressione».
Il «martirio dell’aggressione» è, teologicamente, un’espressione fortissima. Significa che il popolo ucraino è testimone (martire) che versa il suo sangue innocente, vittima di ingiusta aggressione violenta. Significa, implicitamente, accusare l’aggressore di un crimine contro l’umanità. Tornando dal Kazakhstan, a metà settembre, sull’aereo con i giornalisti, Francesco aveva già affermato il diritto alla resistenza all’aggressione, anche con le armi. Senza per questo smettere di denunciare l’abominio del commercio delle armi e di invocare il dovere di ricercare sempre e comunque la pace. Anche sedendosi al tavolo con i criminali di guerra. Come si è sempre fatto. Come hanno fatto Inghilterra e Francia nel 1938 a Monaco, cercando (invano) di fermare il dittatore nazista.
Ma una pace che non riconosca «martirio dell’aggressione» e dunque non esiga la riparazione, almeno parziale, dei torti dell’aggressore, è una pace falsa, iniqua, è la resa alla prepotenza. Che apre la strada ad altre guerre, altre invasioni, altri crimini. Per questo le parole del papa, mercoledì 23 novembre, in memoria di un genocidio e in vicinanza a un popolo nuovamente minacciato di morte, marcano una novità e accendono una piccola luce, nel buio della guerra voluta da Mosca, dal lato oscuro della forza.
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei dazi. L'Unione Europea pronta alla ritorsione
di Redazione
Von der Leyen: «Non abbiamo iniziato noi questo scontro, pronti a reagire». Urso: serve cautela, rischiamo di farci male. Tajani: già molte aziende sono crollate in Borsa. Weber (Ppe): dove sono gli amici di Trump?
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei Dazi, in Trentino colpito indotto da 3.000 addetti. Delladio: «Serve una trattativa»
di Francesco Terreri
In ballo 100 milioni di export diretto più quello indiretto. Il presidente di Confindustria: nuova mazzata dopo la crisi tedesca, rischia di penalizzare l’economia globale