l'intervista

giovedì 27 Marzo, 2025

La psicologa Endrighi: «L’ecoansia è reale e diffusa. La avverte il 45% dei ragazzi della Generazione Z»

di

L'esperta è stata a Trento, al festival Co.Scienza: «La preoccupazione dei giovani deve spingerci a cambiare le nostre abitudini. Rischia di trasformarsi in una patologia»
C’è una conseguenza del cambiamento climatico in corso che spesso viene trascurata, o per cui manca la giusta consapevolezza di quelli che saranno i suoi impatti futuri sulla nostra società. È quella che viene definita «Ecoansia», cioè la sensazione di paura, incertezza e sconforto di fronte alle notizie sulla crisi climatica che emergono giorno dopo giorno, ogni volta che si sente parlare ad esempio di nuove temperature record o eventi climatici estremi e disastrosi. Un fenomeno che erroneamente, come spiega la psicologa Laura Endrighi, viene associato a una condizione patologica, cosa che non è realmente ma che potrebbe diventare in futuro qualora la questione venga ignorata. Oggi, l’ecoansia è ampi...

Leggi in libertà

7 su 7

Mensile

Con auto rinnovo

5,99€

Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano

Abbonati

oppure

Scopri tutte

le nostre offerte

Scegli il piano di abbonamento che fa per te