Inflazione
domenica 15 Gennaio, 2023
La «spesa di tutti i giorni» costa ai trentini 238 euro in più al mese
di Margherita Montanari
Sui bilanci delle famiglie pesano di più alimentari e spese legate al trasporto

L’inflazione è salita, l’energia costa sempre di più e anche il carburante richiede una spesa maggiore che in passata. Ormai le spese obbligate delle famiglie — cibo, bollette e benzina — valgono il 60% dei consumi totali messi in conto dagli italiani. Azioni quotidiane come scaldare casa, fare lavori di manutenzione e recarsi a lavoro sottraggono sempre più spazio ad altri acquisti di altro tipo. In abbigliamento, mobili, tempo libero, ristorazione sanità, istruzione. Nel 2022, in Trentino, servono in media 1.619 euro alle famiglie per pagare riscaldamento, alimenti e carburante e utenze
Il dato nazionale
Si spende di più, ma si porta a casa lo stesso volume di beni e servizi che in passato. L’analis...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»