La tragedia
martedì 27 Agosto, 2024
L’addio a Eugenio Boschi nel rombo delle motociclette: «Rimarrai in ogni profilo delle montagne»
di Redazione
Si sono tenuti nella chiesa di Brancolino i funerali del giovane centauro precipitato in un dirupo

Una giornata pervasa da dolore, quella di oggi, 27 agosto, in cui una folla commossa si è riunita nella chiesa di Brancolino per salutare Eugenio Boschi, il giovane ventiseienne tragicamente scomparso sabato pomeriggio, dopo essere caduto con la sua moto in un dirupo lungo la strada che collega Passo del Brocon a Canal San Bovo. Eugenio era un grande appassionato di motori, tanto che da un interesse adolescenziale ne aveva fatto una professione, quella di meccanico, oltre che da sportivo: aveva infatti disputato la Trento – Bondone. La comunità di Brancolino, compresi i suoi tanti amici e conoscenti di Villa Lagarina e Volano, dove aveva vissuto, si sono riuniti a papà Franco, mamma Fabiola, alla sorella Clara e alla fidanzata Camilla. Don Federico Andreolli ha sottolineato: «Siamo raccolti insieme in questo momento doloroso in cui ci affidiamo a Eugenio e chiediamo un po’ di forza, un po’ di luce, per questo momento».
L’uscita del feretro è stata accompagnata dall’applauso delle centinaia di persone presenti che, commosse, gli hanno augurato buon viaggio: «Per Eugenio “hip hip urrà!”» il grido liberatorio degli amici. Ad accompagnarlo, infine, un corteo di moto e macchine da rally che hanno fatto rombare i motori in onore del giovane e sfortunato centauro.
IL VIDEO
Nella Bergoglio, cugina del Pontefice: «A noi chiedeva sempre la bagnacauda. Non dimenticherò mai le sue mani morbide»
di Redazione
La cugina di Francesco e i ricordi con Bergoglio in Piemonte: «Al Papa piaceva mangiare però si teneva parecchio. Ma le buone ricette piemontesi se le ricordava perché la nonna Rosa, che lo ha allevato, gliele preparava»
Le schede
Morte del Papa, quindici cardinali per la successione: ecco chi sono e perché sono quotati. Dagli italiani Parolin, Zuppi e Pizzaballa al filippino Tagle
di Redazione
Dopo i funerali e il lutto, si svolgerà tra il 5 e il 10 maggio l’inizio dell’elezione del nuovo Pontefice. Quali e quanti sono i cardinali papabili? Le schede con le biografie