L'iniziativa
lunedì 25 Novembre, 2024
L’assessore Spinelli: «Università al centro. A gennaio il Forum per la ricerca»
di Tommaso Di Giannantonnio
Due mesi di confronto tra esperti. «Il focus sarà il trasferimento tecnologico nelle imprese. Le aziende devono fare di più»

A pochi giorni dalla cerimonia d’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Trento, l’assessore provinciale Achille Spinelli annuncia la seconda edizione del Forum per la ricerca. «Inizierà a gennaio, e avrà come focus la ricerca e il trasferimento tecnologico in ambito privato», fa sapere.
Nel 2019 il Forum aveva portato alla Carta di Rovereto, un documento in cui erano state individuate le traiettorie sulle quali concentrare il sostegno pubblico alla ricerca applicata. «Ora abbiamo bisogno di una crescita degli investimenti da parte delle imprese — dice l’assessore, con delega allo sviluppo economico, alla ricerca e all’università — Il trasferimento tecnologico sarà fondamentale, soprattutto in ambito industriale». Le principali aree strategiche sono «scienze della vita, digitalizzazione, cybersecurity e intelligenza artificiale». Il forum durerà un paio di mesi e vedrà il confronto di numerosi esperti. «L’università sarà al centro di questo percorso, con le sue competenze e le sue menti», dice Spinelli.
In vista dell’inaugurazione dell’anno accademico, in programma martedì prossimo con l’ex premier Enrico Letta come ospite, il rettore Flavio Deflorian ha mandato un messaggio alla Provincia: «Serve un nuovo piano edilizio, soprattutto per le manutenzioni» (il T del 21 novembre). «Il piano delle manutenzioni è necessario e urgente perché gli immobili cominciano ad avere una ventina d’anni. Il piano edilizio, però, è anche un piano oneroso. Dobbiamo ragionarci, il nostro impegno c’è — dice Spinelli — Finora il nostro sforzo è stato pieno e convinto sul finanziamento della quota base e con le risorse aggiuntive sulla Scuola di Medicina».
Oltre le manutenzioni, «il piano edilizio dovrà riguardare gli spazi per i servizi agli studenti e anche gli ambiti della ricerca per l’innovazione», conclude.
La delibera
Residenze universitarie: 2 milioni per la creazione di nuovi i posti letto. Contributi fino al 49% per enti pubblici e privati
di Redazione
La misura si rivolge a enti pubblici e privati (anche ecclesiastici), fondazioni e cooperative. Nei primi 12 anni, i soggetti beneficiari del contributo dovranno destinare almeno il 30% dei posti letto a studenti fuori sede capaci e meritevoli
Terra Madre
Il climatologo Mercalli: «Mai un periodo così caldo nella storia del Paese, il tempo di agire è adesso»
di Marco Ranocchiari
Il suo nuovo libro si apre in Trentino, con l’Avez del Prinzep, l’immenso abete di Lavarone crollato nel 2017, che ha registrato fedelmente gli eventi degli ultimi 250 anni
green deal
Transizione ecologica, energia rinnovabile e mobilità intelligente in Val di Fiemme: FbK e Fondazione FiemmePER siglano un accordo
di Redazione
Il piano, della durata di 5 anni, mira inoltre a favorire il trasferimento tecnologico, il coinvolgimento della comunità e delle scuole, la divulgazione scientifica e la valorizzazione della ricerca applicata