Il bando
venerdì 21 Giugno, 2024
di Redazione
Il Comune di Trento propone tre progetti di Servizio Civile Universale Provinciale presso il Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili (sui temi della formazione alla sostenibilità), al Servizio Gabinetto e Pubbliche relazioni (nel campo della comunicazione e social) e alla Biblioteca comunale di Trento (tema promozione della lettura).
I progetti si rivolgono allə giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere e prepararsi al mondo del lavoro. Lo SCUP presso il Comune è anche l’occasione per mettersi al servizio della propria comunità, imparare dall’interno il funzionamento della pubblica amministrazione e conoscere le opportunità per giovani.
Sono sei i posti disponibili per i tre nuovi progetti di SCUP presso il Comune di Trento in partenza a settembre 2024: due posti presso il Servizio Cultura, Turismo e Politiche giovanili, un posto presso il Servizio Gabinetto e Pubbliche relazioni e quattro presso la Biblioteca comunale di Trento.
Tempistiche e scadenze
Il progetto “EcoMove – Educare alla mobilità sostenibile e partecipare alla rigenerazione urbana” ha la durata di 6 mesi, dal 01/09/2024 al 28/02/2025, per un monte ore totale di 720 ore (circa 30 ore in settimana)
mentre “ComunicarelaTrentodelfuturo #7” e “Io, noi e i libri” hanno una durata di 12 mesi, dal 1/09/2024 al 31/08/2025, per un monte ore totale di 1440 ore (circa 30 ore in settimana).
La scadenza entro la quale presentare la propria candidatura per tutte e tre le proposte è il 22 luglio 2024 alle ore 12.
Gli orari di massima e i giorni di lavoro sono indicati all’interno della scheda progetto e possono essere soggetti a variazione previo accordo con l’operatore locale di progetto (Olp).
Modalità di candidatura
Per aderire allo Scup è necessario:
– ottenere l’identità digitale tramite Cie o Spid
– iscriversi allo Scup sul portale dei servizi
Si raccomanda di seguire attentamente i passaggi descritti sul sito dello Scup della Provincia autonoma di Trento. Entrambi i progetti prevedono un rimborso mensile di 600 euro e un buono pasto giornaliero di 7 euro.
Formazione: durante i mesi di Servizio Civile, lə giovani avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’ente di cui fanno parte e del mondo del lavoro. Inoltre, potranno accrescere le proprie conoscenze e competenze attraverso una serie incontri di formazione, autoformazione e monitoraggio con lə propriə Olp e altri professionisti.
Per informazioni specifiche sui progetti del Comune contatta il referente indicato nella scheda di sintesi e visita il sito: www.serviziocivile.provincia.tn.it
progetti
di Redazione
L'amministrazione comunale ha dato il benvenuto a ragazzi e ragazze, provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, che
svolgeranno l’esperienza fino a giugno in sette servizi diversi