Politiche sociali
giovedì 16 Marzo, 2023
Lavoro e Progettone, Spinelli: «La riforma entrerà in vigore a gennaio»
di Redazione
L'assessore provinciale a Lavoro e Welfare ha fatto il punto sulla riforma della misura di assistenza e impiego

Pianta organica e risorse sono confermate, il Progettone potrà fare affidamento su 1.715 lavoratori e 47 milioni di euro. A garantirlo sono stati il dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale Maurizio Mezzanotte e l’assessore provinciale Achille Spinelli, in occasione della visita organizzata per incontrare il personale del Progettone assegnato al Museo Civico e alla Campana dei Caduti di Rovereto.
Durante la visita, l’assessore ha illustrato la riforma del Progettone, precisando due aspetti. Il primo è che essa entrerà in vigore il 1° gennaio dell’anno prossimo e «Il secondo aspetto riguarda le maggiori opportunità fornite da questa riforma che consente, fra le altre cose, l’obbligo di formazione e qualificazione della forza lavoro, un valore aggiunto rispetto al passato perché vi permette di essere più forti e preparati, oltre a prevedere la possibilità, per alcuni di voi, di rientrare nel mondo del lavoro».
L’assessore Spinelli ha concluso sottolineando che «”Il Progettone è un unicum a livello nazionale, per questo l’intervento che abbiamo messo in campo è quello di offrire nuove opportunità e obiettivi premianti, oltre che cercare di aumentare ulteriormente la quota dei lavoratori assunti a tempo indeterminato».
La visita è stata anche l’occasione per fare il punto sul personale del Progettone in forza agli enti museali e la cui carenza aveva creato qualche problema nei mesi passati.
Presso il Museo Civico, sono assegnate 10 persone a supporto delle attività di custodia, di cui 3 lavoratori fissi e 7 stagionali, di cui uno con la qualifica di caposquadra. Presso la Campana dei Caduti, sono assegnate 6 persone a supporto delle attività di custodia, di cui 4 lavoratori fissi e 2 stagionali, di cui uno con la qualifica di caposquadra. Durante l’estate, saranno assegnate ulteriori 8 persone per attività temporanee e mostre fotografiche.
il caso
Arco, «niente motociclette elettriche nell'Olivaia». L'azienda turistica fa ricorso contro la giunta
di Gianluca Ricci
Il Comune ha ribadito il diniego al transito nel tratto che collega via Lomego con l’intersezione per il borgo di Padaro, necessario per completare uno degli itinerari proposti alla clientela