Cybersicurezza
domenica 26 Marzo, 2023
L’Italia (e la Nasa) nel mirino degli hacker russi: «Testano le difese istituzionali»
di Redazione
Il gruppo russo «NoName» ha rivendicato gli attacchi. Duplice l'obiettivo: stressare i sistemi di protezione e alzare il «livello di rating» per fare reclutamento di nuove leve

Sono in corso da questa notte e stanno continuando per tutta la mattinata una serie di attacchi hacker classici DDOS verso siti istituzionali italiani da parte del gruppo russo noto come «No Name» che punta a «saturare» – spiegano fonti della Polizia postale che sta respingendo gli attacchi con successo – la funzionalità di alcuni servizi sul modello di quanto avvenuto in settimana con alcuni dei servizi dell’Azienda dei trasporti romana Atac.
Non si tratta di attacchi distruttivi e oltre all’Italia stanno prendendo di mira in maniera ripetuta e continuativa anche la Nasa e siti istituzionali francesi, inglesi e lituani. Da quanto si apprende gli investigatori della Polizia postale sono convinti che questo genere di attacchi abbia un doppio obiettivo: stressare e testare le difese istituzionali ma anche comunicare e alzare il «livello di rating» dei gruppi hacker a livello internazionale per fare auto promozione e reclutamento di nuove leve.
Nelle scorse gli hacker russi del gruppo «NoName» hanno rivendicato su Telegram gli attacchi informatici ai servizi online dell’Atac, l’azienda dei trasporti romana, e l’attacco DDOS al sito della Polizia postale sostenendo di averlo reso indisponibile per gli IP esteri.
fashion
Prada acquista Versace per 1,25 miliari di euro: «Daremo continuità alla sua eredità»
di Redazione
Con la sua estetica altamente riconoscibile, il marchio costituisce un’aggiunta fortemente complementare al portafoglio del Gruppo Prada e presenta un significativo potenziale di crescita inespresso, grazie a molteplici leve di creazione di valore
cinema
Festival di Cannes, l’Italia in concorso con «Fuori» di Mario Martone
di Michele Bellio
Nella prestigiosa sezione «Un Certain Regard», in gara Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con il western «Testa o croce» che vanta nel cast attori del calibro di John C. Reilly e Alessandro Borghi. Ci sarà anche «Le città di pianura» di Francesco Sossai