l'intervista
mercoledì 19 Marzo, 2025
Lo psichiatra Crepet: «I padri? Più insicuri e apprensivi delle mamme. Tutelano solo il diritto all’eredità»
di Patrizia Rapposelli
L'esperto nel giorno della festa del papà: «Spesso sono inutilmente presenti. Figli protetti e deresponsabilizzati ma la disobbedienza è importante»

«Dico una cosa poco popolare, i padri sono molto più insicuri e apprensivi delle madri, hanno paura di tutto: così sono inutilmente presenti. I padri pensano di aver fatto il loro dovere perché lasceranno un appartamento ai figli. Una generazione che cresce con un solo diritto, quello dell’eredità, è una generazione dalle radici marce». Paolo Crepet, psichiatra e sociologo, nel giorno della festa del papà, muove una critica profonda. Eppure la figura paterna sta cambiando: in Trentino nel 2023, secondo un report Inps, i padri che hanno preso il congedo di paternità sono stati 4.871, c’è stato un aumento negli anni ma una frenata nel 2023. Nel 2019 sono stati 3.982, poi nel 2022 i papà che hanno benefi...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»