sabato 5 Aprile, 2025
Loacker compie 100 anni: festa a Bolzano per celebrare l’iconico wafer. In arrivo un centro di ricerca e un libro. «La bontà è una scelta ribelle»
di Redazione
Con vendite in oltre 110 Paesi e una quota di mercato globale del 4,5% secondo Euromonitor, l’azienda ha raggiunto nel 2024 un fatturato di gruppo di 459,4 milioni di euro

Loacker, azienda altoatesina tra i leader mondiali nel mercato dei wafer e delle specialità al cioccolato, festeggia il suo centenario. Un traguardo straordinario che sancisce un secolo di eccellenza, una storia familiare e aziendale costellata di decisioni coraggiose, innovazione e passione.
Per celebrare questo anniversario speciale, Loacker ha voluto coinvolgere dipendenti, partner, istituzioni, stampa e cittadini all’evento ufficiale che, per l’intera mattinata, vede come fulcro dei festeggiamenti il Teatro Comunale di Bolzano, mentre la grande festa pubblica anima fino a sera Piazza Walther. Un programma ricco di attività che oggi, sabato 5 aprile, richiama la fondazione dell’azienda e omaggia il marchio e il territorio in cui è nato, cuore pulsante di un successo internazionale.
La storia di Loacker affonda le radici nel 1925, quando Alfons Loacker inaugurò il suo piccolo laboratorio di pasticceria a Bolzano. Da allora, l’azienda è cresciuta mantenendo intatta la passione per la qualità e l’artigianalità, diventando un’eccellenza mondiale nel mercato dei wafer e delle specialità al cioccolato. Con vendite in oltre 110 Paesi – in modo rilevante soprattutto in Nord America, Medio Oriente e Asia – e una quota di mercato globale del 4,5% secondo Euromonitor, l’azienda ha raggiunto nel 2024 un fatturato di gruppo di 459,4 milioni di euro. Le amate montagne dell’Alto Adige e il meraviglioso scenario dello Sciliar hanno continuato a essere lo sfondo ispiratore di ogni ricetta, in un legame indissolubile tra territorio, tradizione e innovazione.
Lo scorso febbraio, un’anticipazione dei festeggiamenti ha già visto Loacker accogliere a Bolzano oltre 700 clienti e partner provenienti da tutta Italia e dall’estero. Due giorni di festa che hanno consolidato rapporti di collaborazione, celebrato le partnership più durature e mostrato dal vivo i luoghi che ospitano e ispirano l’attività dell’azienda.
Società Benefit e impegni per il futuro
In occasione del Centenario, Loacker compie un passaggio storico diventando Società Benefit. «La nostra missione non si ferma ai prodotti che offriamo» dichiara l’Amministratore delegato Ulrich Zuenelli, «ma si estende alla responsabilità che abbiamo nei confronti delle persone e dell’ambiente». L’obiettivo è ottenere la certificazione B Corp entro il 2027, diventando parte di una rete globale di imprese che lavorano per portare un cambiamento e avere un impatto positivo sulla società e sul Pianeta.
L’impegno aziendale si traduce in progetti concreti: Loacker ha scelto di celebrare i suoi primi 100 anni con importanti interventi di riqualificazione urbana, sia a Bolzano e sia in altre città italiane. Progetti in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo che persista nel tempo e che metta al centro le persone. A partire dai 100 alberi piantati lungo la pista ciclabile della Passeggiata del Talvera, integrando il progetto di valorizzazione messo in atto dal Comune di Bolzano, ma anche dalla collaborazione nazionale con Legambiente per la riqualificazione urbana di via Sacchini, a Milano.
Innovazione e ricerca: il nuovo centro tecnologico
Intanto Loacker ha avviato anche il progetto per la costruzione di un ambizioso Centro tecnologico di Ricerca e Sviluppo ad Auna di Sotto. «Sarà un polo di innovazione» spiega Andreas Loacker, Managing Director Innovation, «che combinerà avanzamento tecnologico e responsabilità ambientale». La struttura, che sarà completata entro il 2027, ospiterà laboratori, la Creative Kitchen e spazi per progettare e realizzare nuovi sviluppi: il centro tecnico associato lab-scale e una sala multifunzionale di scale-up per l’avvio semi-industriale delle innovazioni.
Una giornata da festeggiare… con il francobollo commemorativo
L’evento di oggi ha come epicentro Piazza Walther, animata da musica, stand e attività, dove un corner di Poste Italiane è dedicato all’emissione di un francobollo commemorativo dal valore di 1,30 €, parte della serie “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Approvato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Adolfo Urso, il francobollo celebra l’iconico wafer Loacker con una tiratura di 300.000 esemplari distribuiti in 13.000 uffici postali. Al francobollo si aggiunge uno speciale timbro bilingue dedicato, è già disponibile e lo sarà nell’ufficio postale centrale di Bolzano per i prossimi tre mesi. Gli ospiti della festa hanno la possibilità di inviare una speciale cartolina con francobollo e timbro postale direttamente durante le celebrazioni per rendere immortale questo momento unico.
La monografia per i cent’anni di storia Loacker
Contestualmente alle celebrazioni, Hoepli pubblica “Che Bontà! Loacker dal 1925. 100 anni di scelte ribelli”: una monografia che ripercorre un secolo di successi Loacker. Curata dai giornalisti Riccardo Bruno e Biagio D’Angelo, con una prefazione dello chef Tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler, è una testimonianza preziosa del percorso di crescita di Loacker e del suo contributo all’eccellenza dolciaria italiana. Il volume, già disponibile nelle librerie, racconta l’evoluzione dell’azienda e il suo profondo legame con il territorio.
Un nuovo messaggio per il Centenario: “La bontà è una scelta ribelle”
L’anniversario ha segnato anche l’avvio di un nuovo percorso, una piattaforma di comunicazione del brand che guarda al futuro: “La bontà è una scelta ribelle”. Un messaggio che riassume entrambe le anime Loacker: da una parte la ribellione alle “scorciatoie produttive” a cui l’azienda non ha mai voluto cedere, e dall’altra il beneficio di queste scelte che si trasformano, ormai da un secolo, in una bontà inconfondibile, sempre fedele a se stessa.
Athletes of Goodness: lo sport come valore
Il Centenario si arricchisce di ulteriori iniziative grazie alla partnership “Athletes of Goodness”, che vede Loacker sponsorizzare gli atleti altoatesini di sport invernali. Sono campioni e campionesse di quattro diverse discipline, accomunati da oltre 300 medaglie tra Campionati mondiali, Coppe del Mondo e Olimpiadi, oltre che da un forte legame con il territorio. Un progetto che si estenderà fino al 2026, connettendo l’eccellenza dolciaria alla performance sportiva. Proprio in virtù di questa iniziativa, ai festeggiamenti del Centenario in Piazza Walther prendono parte la biatleta Dorothea Wierer e lo snowboarder Roland Fischnaller.
Sponsorship e iniziative culturali
Loacker è inoltre special sponsor della mostra “Food Sound – Il suono nascosto del cibo”, allestita fino all’11 gennaio 2026 al Muse, il Museo delle Scienze di Trento: un progetto che ben si allinea con la filosofia aziendale. Il piacere di un wafer, infatti, è un’esperienza multisensoriale e il suono unico della cialda croccante fa parte dell’identità Loacker, sinonimo di freschezza, qualità e bontà.